Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] logica. Ora è risaputo come esistano in ogni lingua elementi policategoriali che appartengono a più classi: per questi non c cascame filosofico medievale: l’idea che il Nome designi la Sostanza, in senso filosofico» (1977: 32); è opportuno anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] e rituali sono addirittura imitati per via di un’elementare necessità di comunicazione fra i committenti delle opere e alla Reichenau, che, pur se tanto rovinato nella sua sostanza pittorica, esempla una carica d’immagine straordinaria: la sequenza ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] Nicola Pisano – ma anche per creare la traccia precisa di due elementi da separare nettamente, come una gamba accanto a un tronco d’ nel Settecento dagli scultori neoclassici derivava in sostanza da una interpretazione della scultura classica che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] detto anche tropos), con il quale si intendevano le cosiddette “scale di trasposizione”, in sostanza gli ambiti sonori “nei quali sono poste le scale per eseguirle” (Elementi armonici, p. 46, 17-18 Da Rios). I tredici tonoi aristossenici si ottengono ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] ., o tensione, di vapore: la p. della fase vapore di una sostanza liquida o solida, in equilibrio con la fase liquida o solida. ◆ ritenuto piano, è la forza pSn, con S area dell'elemento e n versore della normale a quest'ultimo, nel verso entrante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] di testi non biblici, tale produzione si riduce in sostanza al Salterio, trasposizione metrica in rima del Libro dei l’addestramento al canto nonché opuscoli destinati all’insegnamento elementare della musica e del canto. Sembra così adempiersi la ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] nelle fumarole del labbro orientale del cratere una sostanza di color nero ferro che all'analisi risultò di N. C., ibid., VI (1832), pp. 177-204; F. S. Beudant, Traité élémentaire de minéralogie, II, Paris 1832, p. 409; T. A. Catullo in E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] radiazione: v. onda: IV 234 b. ◆ [ALG] Nella geometria elementare, sinon. di semiretta o, più spesso, il segmento che unisce il fotografiche, di produrre fluorescenza e fosforescenza in certe sostanze, di colorare taluni minerali, di ionizzare i gas ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] governo provvisorio di Lombardia ebbe la cattedra di matematica elementare in un liceo milanese.
Dopo la restaurazione austriaca il Cesare Mora. I contrasti di metodo, se non proprio di sostanza, si rivelarono però insanabili, tanto che il Tenca e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] 1938 Fermi riceve a Stoccolma il premio Nobel per la fisica per “la scoperta di nuove sostanze radioattive appartenenti all’intero campo degli elementi”. In realtà, Fermi aveva prodotto la scissione dei nuclei atomici.
L’idea di Fermi di produrre ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...