fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] di durata maggiore nel tempo.
Altre forme di produzione di energia elementare sono fornite dal vento o dall'acqua dei fiumi. In questo grandi giacimenti di petrolio hanno così scoperto in questa sostanza liquida una sorgente di ricchezza, anche se non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] sulla terra e il funzionamento degli organismi viventi non dipendono dai quattro elementi aristotelici, ma interamente dallo spirito, sostanza di origine celeste, non elementare.Paracelso e i suoi seguaci propongono una nuova teoria della materia ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] grandezza delle sue dimensioni e dalla forma dei suoi elementi, ma che dipendono, invece, dal modo di connessione questo sia in altri problemi di fisica matematica, riduce in sostanza a pochi principi meccanici fondamentali le leggi dalle quali, con ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] il diploma magistrale, si dedicò all’insegnamento elementare (1931-36); intanto intraprendeva la carriera spacciava per serie, tanto più ero tentato di mostrare quanto buffa fosse la sostanza» (La Signora Teresa, Milano 1977, in Del Buono, 1994, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] che opera con tanta energia da “ridare la vita a una sostanza morta”. La sorpresa è grande: Maupertuis può commentare che queste suo stato di combinazione e nelle proporzioni dei suoi elementi. Dopo ogni modificazione, grande o piccola, tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] disturbo fisiologico e la cellula come la più elementare unità organizzata dell’attività fisiologica.
Nel 1841 Rudolf relativamente più grandi – è in grado di stabilire che la sostanza colorabile contenuta nel nucleo (i cromosomi) è la stessa che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] della natura di Paracelso e dei suoi seguaci, che alla dottrina dei quattro elementi di Aristotele oppongono i tre principi chimici di sale, zolfo e mercurio, sostanze di cui tutti i corpi sono composti e nelle quali possono essere scomposti per ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
lambda-calcolo o λ-calcolo o L-calcolo, modello di calcolo introdotto negli anni Trenta del secolo scorso da A. Church allo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di computazione [...] per astrazione della variabile x dal termine t. In sostanza, con questa regola il termine t viene considerato come funzione legate (per esempio λxsinx si converte in λysiny). Il passo elementare di calcolo consiste nel passare da un termine del tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] Per Aristotele, ciò che rende fertile il seme è lo pneuma in esso contenuto: una sostanza di natura ignea, di origine celeste, non elementare, dotata di una virtù generativa.
Secondo Aristotele il seme maschile – che contribuisce alla generazione per ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] c. elettrica e capace di muoversi nell'ambito di una sostanza, quali per es., gli elettroni di conduzione in un V 102 c. ◆ [EMG] Invarianza della c. elettrica: v. carica elettrica elementare: I 510 c. ◆ [EMG] Metodo delle c. immagine: v. sopra: C ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...