Matematica
Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente [...] intera non ammette punti di accumulazione. Questa nozione elementare di compattezza per successioni viene poi generalizzata quando a uno spazio topologico qualunque.
medicina In anatomia, sostanza c. varietà di tessuto osseo costituito da lamelle ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] da altri punti di vista questo contrasto della sostanza volontaristica con la forma razionalistica porta il pensiero stato di natua. In lui si opera quel contemperamento di elementi dell'illuminismo lombardo e delle nuove idee romantiche, che è ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] soltanto dal loro numero sillabico, ma occorre tener conto dell'elemento ritmico del canto (rispettivamente vanno da 10 a 12 sillabe, ritmi, piuttosto da canzonetta; sono prossimi nella loro sostanza poetica ai metri più corti, specie al settenario ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] essa l'arte e il linguaggio; la forma si concepisce esterna al contenuto, come ornamento e accessorio: la vera sostanza è nell'elemento pragmatico della parola, di cui essa è mimesi, cioè nel razionale, nel verosimile - non nel vero e nell'assoluto ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] a ogni predicato monadico P, sceglie o privilegia un particolare elemento tra tutti quelli che soddisfano a P. Il postulato debole assai utile in metamatematica. Il terzo criterio, in sostanza, consiste nel dimostrare con mezzi finitistici che con i ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] cui una più intima unità o concentrazione del sapere elementare è possibile, ad es., intorno alla conoscenza del luogo natale (Heimatsprinzip della didattica tedesca, attuato in sostanza anche dalla riforma Gentile), per successive sempre più nette ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] traendo il motivo dall'invasione tedesca nel Belgio, venne in sostanza a riprendere, come agl'inizî del sec. XVIII contro Luigi mista; ma di tutte, l'inglese è la più eterogenea. Gli elementi d'origine non locale sono così ingenti, che si è perfino ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] aride: esse formano il cosiddetto diluvium, cioè in sostanza le antiche conoidi di deiezione della Mosa, Schelda però solamente nei musei). Il costume frisone ha conservato un elemento germanico antichissimo e del più alto interesse: un marchio d' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] seconda forma annullava le esenzioni per qualsiasi ragione concesse.
L'ordinanza di combattimento è - in sostanza - una falange su sei righe, con gli elementi migliori nelle prime due righe (principes), cui succedevano due righe di hastati e poi due ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] colpendo a volta a volta con maggiore prevalenza o gli elementi connettivali, o i muscolari o gli elastici, dimostrandosi così vide funzionare dopo 7 mesi dal giorno dell'innesto. La sostanza che si può estrarre dal nodo di Keith-Flack è attivissima ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...