MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] evidenza si è volta a esplicare la varietà dei moti latenti nella sostanza musicale, in adeguata varietà di generi. Nella scrittura si sviluppa la funzione degli elementi specialmente agogici: il quadro estatico dell'aria vocale viene qui riaperto e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . - Secondo la concezione ippocratica il corpo è formato di quattro elementi, l'aria, la terra, l'acqua, il fuoco, ciascuno dei il corpo cerca di liberarsi rapidamente di tutte le sostanze morbose eliminandole dal sangue; la febbre è un processo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di essere stata un'usurpatrice di terre altrui. In sostanza, politicamente, la Francia e la Spagna, spossate da lunghe il giansenismo e la massoneria. In quest'ultima tutti gli elementi d'opposizione o di critica al governo trovarono i loro quadri ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] formata da due bavelle e ogni bavella è composta di fibroina, sostanza serica che esce dall'organo secretore a goccioline o granuli, e onde ottenere da ciascuna un tipo di filato i cui elementi presentino caratteri più che è possibile eguali. Si basa ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] né inumato, né tanto meno cremato per non contaminare i puri elementi dell'acqua e del fuoco. Lavato e rivestito con un cod. civ., concede un privilegio generale su tutta la sostanza mobiliare del defunto per le spese funebri necessarie secondo gli ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] magnesio. La proporzione con la quale i sali minerali e le sostanze organiche entrano nella costituzione di un osso varia secondo le ossa corso del sangue, come elemento apportatore delle sostanze nutritive indispensabili alla conservazione integrale ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] avvicinato e allontanato dalla lamina vibrante M, formata da sostanza "capace di induzione", il che sta anche a riferite all'unità di lunghezza. Le quattro costanti, in un elemento di circuito di lunghezza m, risultano disposte come nella fig. 32 ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] è proporzionale al rapporto τ*(1 − M²∞)1/2, che è in sostanza la regola di Prandtl-Glauert già indicata. Se invece i due termini (1 θ è l'angolo che la q∞ forma colla normale all'elemento della superficie del corpo nel punto in cui la pressione dopo ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] o alle soluzioni alcaline o acide: ma soprattutto all'acqua, sostanza praticamente neutra. Ora l'acqua è sempre e dappertutto presente, quantità d'aria insufflata. È facile comprendere che dei tre elementi è la corsa di tiro che meglio si presta alle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di una cosa a un individuo o a un gruppo, antica ed elementare quanto il gesto di prendere e tenere stretto ciò che si crede altresì come da quella definizione non si allontani nella sostanza neppure l'aspro censore di Rartolo, Hotman: quando, ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...