SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] parlando del teatro greco e cioè che il meccanismo teatrale elementare si basa sovente sopra un empirismo che non è sempre dispongono nella parte anteriore del palcoscenico. Si tratta, in sostanza, di un certo numero di elevatori che serviranno tanto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] B, si ottiene la rotta iniziale per andare da B ad A; gli altri elementi sono gli stessi che per andare da A a B. Si deve fare attenzione hanno funzioni analoghe, è assai vasto. In sostanza essi provvedono all'amministrazione della nave e ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] quali l'economia naturale è debitrice, nei limiti delle attività biologiche, della produzione diretta delle sostanze organiche azotate dall'azoto elementare.
Sono dotati di tale preziosa attitudine un gruppo di fermenti butirrici, qualcuno anaerobico ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] i Discorsi alla nazione tedesca di Fichte e, in sostanza, anche le Lezioni sul metodo dell'insegnamento accademico di dell'intuizione e ne è venuta fuori la teoria dei tre "elementi primi", numero, forma e linguaggio; i quali però, non essendo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] da molti altri parlamentari che ne svolsero le ragioni di sostanza e di opportunità, superando l'obiezione risultante dall'art. 50 A. Coville).
Il vero è che molteplici furono gli elementi preesistenti e varie le cause da cui i parlamenti trassero ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] .
Frutto d'un compromesso più di forma che di sostanza fra la tendenza unitaria, validamente difesa dai delegati del nome dell'ufficiale sudafricano che la istigava) a opera di elementi boeri e oriundi tedeschi del Nord. La capeggiarono i generali ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] il pensiero greco in tale modo ha posto tutti gli elementi del problema. Nella sua classificazione delle forme di governo tale modo, il problema della monarchia è ridotto a problema di sostanza e non di forma; non si condanna il prevalere dell'uno ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] contro il grande avvenimento con cui comincia la realtà. L'elemento paterno avrebbe, così, un grande ruolo nel sorgere dell'idea una presa di coscienza della precarietà esistenziale, che si sostanzia nel sorgere di un conflitto di tipo emozionale fra ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] cause occasionali di stati d'animo la cui origine prima e i cui elementi di sviluppo il L. trovava tutti dentro di sé. In realtà, e di fare un'azione indegna". Il De Sanctis, in sostanza, affermava ciò che sentivano oscuramente - non importa se a ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] ritorna in onore la manovra, ciò avviene per influenza degli elementi greci. Le flotte antiche si disponevano in battaglia con le il pronto adattamento alle contingenze. Dunque in sostanza le manovre dei reparti si svolgeranno per contromarcia ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...