RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] sono i ritmi vitali autonomi, quasi proprietà insite nella sostanza vivente, o vi sono essi impressi, per così dire modo interdipendenti, se vi sia, ad es., un periodo elementare e fondamentale, del quale gli altri siano multipli o sottomultipli, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] 1901-02 è insegnante elementare a Gualtieri Emilia; nel 1902 emigra in Svizzera; espulso, torna in Italia, M. dalle umili origini alla gloria della grande impresa. La sostanza del suo pensiero è in un suo scritto pubblicato nell'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] L'esse relative (la cui realtà e verità vive già nella sostanza, se non nella consapevole affermazione, del pensiero di Eraclito, fu Parmenide. La relazione infirma la realtà dei suoi elementi, in quanto mostra come nessuno di essi abbia esistenza ...
Leggi Tutto
STECHIOMETRIA
Italo Bellucci
. È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] sperimentalmente, si risalga alla formula.
Si abbia, p. es., l'acido acetico, una sostanza organica ternaria, della quale possiamo per ora indicare la formula con CxHyOz. L'analisi elementare ci dice che essa contiene 40% di C, 6,66% di H, 53,34 ...
Leggi Tutto
RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering)
Renato BIASUTTI
La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] sostanza voluttuaria e le materie prime per i manufatti, richiedono, infatti, una notevole mobilità. Questa può essere minore per un gruppo umano elementare uso dei procedimenti atti a eliminare le sostanze tossiche da alcuni dei prodotti utilizzati. ...
Leggi Tutto
SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio Ducceschi
I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] dei sapori è possibile solo per alcuni di essi, essendo ben note le proprietà chimiche delle sostanze che li producono. Una distinzione elementare, su base soggettiva, è quella in: sapori piacevoli, indifferenti, insipidi e disgustosi. Dopo lunghe ...
Leggi Tutto
GLOBALISMO
Giovanni Calò
. È il termine, come quello di globalizzazione, adottato dal pedagogista belga Ovidio Decroly (1871-1932) per indicare un carattere della conoscenza infantile, che percepisce [...] collegato e quello sistematico.
I nuovi programmi della scuola elementare italiana accolgono, sia pure con libertà e con misura, e spogliandolo d'ogni interpretazione naturalistica, la sostanza del principio, soprattutto nel primo dei cicli (1° e ...
Leggi Tutto
ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] casi tipici esordisce sotto forma di una piccola perdita di sostanza superficiale, che ha tendenza a estendersi raggiungendo quattro o cinque - La lesione elementare, che è una vescicola intradermica, si forma a spese di elementi epiteliali, poi si ...
Leggi Tutto
MONISMO
Vito FAZIO-ALLMAYER
. Il termine (dal greco μόξος "uno") pare sia stato adoperato per la prima volta dal Wolff. Ma esso può avere un duplice valore; o indica lo stesso carattere sistematico [...] filosofia ionica deve considerarsi un monismo metafisico perché risolve tutta la realtà in un'unica sostanza, la materia elementare. Monismo intellettualistico è quello degli Eleati perché dalla impossibilità propria dell'intelletto di porre insieme ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 210)
Regista cinematografico francese. Al disgregarsi del gruppo iniziale della Nouvelle vague, R. insiste sulla libertà della scrittura cinematografica. [...] divertimento e riflessione, amalgamare spunti teatrali e sostanza cinematografica. Lo ribadisce, con esiti godibili, a una scelta iniziale (quali le conseguenze di un gesto elementare, fumare o non fumare una sigaretta?), dalla quale possono ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...