La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] La giunta, in tal modo sollecitata, proporrà una banda di 43 elementi al posto dei cessati 52.
Nel giugno dello stesso 1871, nel corso Licia Sirch, Rovigo 1994, un libro d'ottima sostanza e bell'apparenza tutto dedicato al riesame della importante ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] mio intervento sia subito dichiarato. Credo - non ho elementi per affermarlo in altro modo che con un atto di Dafne, II, 7). 1656 - Non ha per sostentar più d'un amore/ sostanze equivalenti un solo core (Cavalli, Gli Amori di Apollo e Dafne, II, 8). ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] del deflusso della potenza reattiva e alla regolazione della tensione. Lo schema del grafico 1 richiama in sostanza i soli elementi essenziali del sistema nel loro complesso, le loro funzioni e le principali interazioni.
La struttura del sistema ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] delle cose naturali, come tutte le cose le cui sostanze sono trasmutabili, la Natura può ricevere un grande aiuto voler supporre l'esistenza di un riscontro scritto per ogni elemento del taccuino, rimarrebbe ancora da spiegare la loro coesistenza e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] del Duca sul Canal Grande. È persino possibile che alcuni elementi siano stati realizzati da Sansovino e da Palladio, ma immersi competizione con Roma. Una "periferia" architettonica, in sostanza, ambisce a configurarsi come "centro", e in modo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] del riuso slittò sui marmi di pregio per rivestimenti, e su elementi di scultura architettonica da impiegare come tali, di cui ci si a un anticipo di ruga domorum, quali furono in sostanza le Procuratie. Certo, si poneva il problema dell' ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del II millennio a.C., mentre tradizionale era l'impiego di sostanze oleose ricavate dalla noce della moringa, oppure dal lino e e/o combustione). Nello stesso sito, lo studio degli elementi in traccia nelle ossa umane della necropoli ha indicato l ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e ducale(14).
Di diverso segno, ma nella sostanza non meno gravi, i depauperamenti del patrimonio archivistico che così la Biblioteca scolastica comunale, sita nella scuola comunale maschile elementare di palazzo ex Donà dalle Rose a S. Stin(188). ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] una linea, di un dettaglio, di un movimento. Il più piccolo elemento di una struttura o meglio di un sistema strutturale, ovvero soltanto una ufficialmente al campo delle tensostrutture, si avvicina nella sostanza a quello dei ponti a grandi luci. La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sopravvivenza: in questa categoria si può inserire la comparsa di elementi archeologici che non sono giunti fino a noi per se stessi Daino per le profondità maggiori. Si trattò, in sostanza, di un metodo di ricognizione per campionatura a copertura ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...