La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , Liguria e la stessa Lombardia – si prospettavano come un elemento di inferiorità consistente rispetto al Nord. Dei 2.520 km la Florio di Palermo, furono accordate nel 1883 sostanziose sovvenzioni per la gestione delle linee nel Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] , organizzati sulla base della teoria delle Cinque fasi, i cui elementi costitutivi, ossia il legno, il fuoco, la terra, il metallo e l'acqua, erano concepiti non tanto come sostanze diverse quanto come processi sequenziali. Applicata al corpo umano ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di Roma, che era formata ancora in maggioranza da elementi d'origine orientale e che perciò, come attestano anche la n. precedente), il simbolo niceno affermava una sola ipostasi (sostanza individuale) del Padre e del Figlio, mentre in Oriente la ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] primi tempi ma molto più nel nostro secolo, alcuni elementi irrinunciabili di questo mito.
Fondamentale è e sarà il benché questa sia in apparenza una sconfitta e una perdita, in sostanza è invece un bene, perché richiama Venezia alla sua più ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del Tutto che è presente in essi con energie e sostanze. Il corpo contiene in piccola misura 'i metalli, le terre, gli spiriti' e ogni altro elemento che si trova nel 'macrocosmo'. Questi elementi sono in equilibrio e bene integrati fra loro; quando ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , una volta raggiunto l'obiettivo, in fitti strati di elementi addossati gli uni agli altri. La migrazione della cellula di gli uni e gli altri vi è tuttavia scambio di sostanze umorali tramite la circolazione sanguigna. L'esame istologico, eseguito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] auree, un corno potorio con tracolla d'argento, un corno potorio di vetro e una grossa ciotola bronzea. In sostanza, gli elementi di romanizzazione nei corredi longobardi sono costituiti dall'uso del sudario e quindi delle crocette in lamina d'oro ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] aree differissero sia nello spirito che nella sostanza. La somiglianza fu imposta da un'analoga a cura di I.A. Shearer), 2 voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, L.B., Gustafson, K., ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ma non per questo poco importante. Ci fu un catechismo elementare pubblicato per utilità del clero in cura d’anime e membro noto ed esperto della Compagnia di Gesù. Restava la sostanza del ricorso alla visita delle chiese e dei popoli con una ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] i linguaggi propri della comunicazione moderna»63. In sostanza, senza negare la vocazione primogenita del cinema, nuovo testo catechistico La morale cristiana. 30 lezioni per la classe IV elementare»; Ibidem, pp. 231-232.
142 F. Casetti, S. Alovisio ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...