L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nel corso dei successivi trent'anni, la lista delle sostanze animali si allungò. I procedimenti per estrarle, separarle primitive, Valentin trovò solo un altro tipo di struttura elementare nel sistema nervoso: si trattava di corpi di forma sferica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] base a 7.2.102 (tyadādīnām aḥ) il suono finale di un elemento del gruppo che inizia con tyad 'quello' è sostituito da a davanti seguenti obiezioni. (a) Un dato sostantivo denoterebbe qualsiasi sostanza che esegue l'azione indicata dal verbo da cui ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] è assai complessa e per questo argomento si dovrà fare riferimento alla letteratura specialistica. Elementi diagnostici nella caratterizzazione delle sostanze cristalline, oltre alla potenza birifrattiva, sono poi l'indice di rifrazione, il colore ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] intervento. Il ricorso fu respinto per motivi di forma e di sostanza, ma sull’idea di coinvolgere Vienna il governatore fu altrettanto verso un modello scolastico che, dopo l’istruzione elementare, improntata sul metodo normale, favoriva una scuola ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] Hirsau fino al finire del secolo, si diffuse anche in Lombardia, sostanziando la cattedrale di Acqui, consacrata nel 1067. A Bernay l'impianto si unisce a un altro elemento di rilievo: il pilastro, dalla sezione rettangolare assai allungata, è stato ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] frutto di un'illusione ottica di ascendenza ottocentesca. La sostanziosa corposità del loro lessico, alla pari dell'evidenza quasi si fanno i gesti dell'amore, in una contaminazione di elementi opposti (fuoco e acqua, morte e amore) che è sintomo ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] spazio, e riemerge una memoria più complessa dove convivono elementi dissonanti. Si tratta allora di comprendere come e perché ’esaltazione delle virtù magiche di «certe tavolette di una sostanza grigia che sembra gesso e che verrebbe di buttarle via ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] dedicato in gran parte la sua opera maggiore all'analisi degli elementi non razionali (o, com'egli diceva, non logici) della vita e costituiscono tuttora, in gran parte, la sostanza della controversia sociologica. Nel contempo i fondatori trasmisero ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] sono anzi tipicamente misti, in quanto contengono e mescolano insieme elementi descrittivi e prescrittivi (v. Tarello, 1974, pp. fondata su scelte di varia natura, non diverse nella sostanza da quelle del giurista teorico ma più ricche e articolate ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , che rese facoltativo l’insegnamento della religione nella scuola elementare (un successivo regolamento del 1888 impose, fra l’altro dei cattolici durante il fascismo»54.
Egli, in sostanza, vede nel progressivo irrigidirsi su posizioni sempre più ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...