Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] mediazione con l'ambiente esterno;
b) epiteli ghiandolari: elaborano sostanze ad azione fisiologica che immettono in circolo o direttamente all'esterno. Possono presentarsi sotto forma di elementi inseriti negli epiteli di rivestimento o di strutture ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] di tempo, di spazio, di genere, di numero, di causa, di sostanza, di personalità ecc." (v. Durkheim, 1912; tr. it., p. fra il Governo italiano e la Santa Sede). Un altro elemento che ha assunto rilievo in questi anni è rappresentato dall'adozione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] aveva scoperto che il culto degli dei è in sostanza l'adorazione di forze interiori dell'uomo proiettate verso e delle derivazioni di Vilfredo Pareto (1848-1923) il livello istintuale elementare (la vita, le pulsioni, i residui, ecc.) è visto come ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] la sua architettura non manca di elementi tardo-arcaici; però in sostanza esso fa ancora parte della produzione ciò che riguarda le colonne e la forma del tetto, altri elementi sono offerti dai modellini e dai rivestimenti fittili. Nel passo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e temuti in quanto promotori della diffusione di elementi ‘degenerativi’.
Tuttavia, il movimento eugenico in Italia suo contributo all’isolamento e alla purificazione della penicillina, sostanza che venne posta in produzione dall’ente per rifornire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] idea centrale della proposta darwiniana era che ogni unità elementare dell'organismo (Darwin allude abbastanza chiaramente alle cellule di accrescimento si deve alla costituzione della sostanza organizzata nello stesso tempo solida e penetrabile dai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] questo rifiuto era motivato in modi diversi, ma in sostanza era dovuto all'evidente inutilità del ricorso a cause ' apre il sistema vero e proprio è peraltro quella intitolata Gli elementi secondo Ippocrate (nota anche come De elementis). Già il ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] contaminato, sino ai livelli dettati dalle CSR stesse. In sostanza, dunque, il superamento dei valori di CSC sta a indicare letti fluidizzati (nei quali la biomassa si sviluppa su elementi di materiale solido inerte che vengono mantenuti in stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] nei dettagli dieci anni dopo, ma rimarrà, nella sostanza, definitiva.
Sempre a Roma, Ascoli organizzò vari a Genova, si respirava un’altra atmosfera, più ricca di elementi scaturiti dai bisogni della pratica industriale. Tra gli svariati problemi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] fibre, che dalla forte puntura d'uno spillo, che penetra tutta la sostanza del cuore, e da più once di sangue venoso, che urta con aveva invece pensato che esistesse un solo tipo di materia elementare, ma non aveva affatto concepito la vita come un ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...