Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] visita agli stabilimenti del Covent Garden nel 1756. In sostanza, nel secolo dei lumi, l'opinione corrente continuava ad sede di arredi fissi, ancorati attraverso propri condotti agli elementi terminali delle reti urbane (1880-1900). La procedura di ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] di durata maggiore nel tempo.
Altre forme di produzione di energia elementare sono fornite dal vento o dall'acqua dei fiumi. In questo grandi giacimenti di petrolio hanno così scoperto in questa sostanza liquida una sorgente di ricchezza, anche se non ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] (H2S), in aerobiosi viene ossidato nelle acque sulfuree a z. elementare dai Batteri del genere Beggiatoa, e si accumula in granuli in tali cellule batteriche, dove costituisce una sostanza di riserva. Se, peraltro, viene a mancare l’H2S, cessa ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] capace di combinarsi con il gas (se questo è costituito da ossigeno la sostanza si dice anche disossidante: agiscono come tali il litio metallico, il fosforo elementare ecc.), o favorendo la fuoriuscita delle bollicine (agitazione della massa fusa ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] o alle soluzioni alcaline o acide: ma soprattutto all'acqua, sostanza praticamente neutra. Ora l'acqua è sempre e dappertutto presente, quantità d'aria insufflata. È facile comprendere che dei tre elementi è la corsa di tiro che meglio si presta alle ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] comunione. Possiamo dunque dire che il pane è un importante elemento di raccordo tra il Vecchio e il Nuovo Testamento.
Tutto alimenti. Prima hanno scoperto che si possono aggiungere alcune sostanze per evitare che vadano a male. Poi hanno imparato ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] litici e sui denti stessi. Questi, essendo costituiti da una sostanza molto dura, si conservano meglio di qualsiasi altro materiale organico , che gli permettono di pianificare, pur se in modo elementare, attività quali la caccia in gruppo, l'uomo si ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] Del composto così ottenuto, che viene riconosciuto come sostanza organica, si danno numerose caratteristiche: colore, odore, prima pubblicazione del 1823 ilScrullas riporta anche l'analisi elementare (che fu successivamente corretta da J.-B.-A. Dumas ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...