MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] per ottenere l’avallo politico a questa linea.
In buona sostanza queste argomentavano: che l’AGIP aveva diritto di utilizzare a Italia, Milano 1984, ad ind.; I. Pietra, M.: la pecora nera, Milano 1987; N. Perrone, M., il nemico italiano: politica e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] saccade verso il campo di risposta 'vale' 0,26 ml (linea nera) oppure 0,09 ml (linea grigia). Si può chiaramente notare che per tutti i processi di scelta, che sarebbero in buona sostanza tutti processi di selezione del movimento. Come quando di un ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] che caratterizzò quel periodo della sua vita. Si tratta in sostanza di una crisi morale che troverà ben presto la naturale risoluzione delle macchie indelebili (la più nota allora fu Camicia nera pubblicata nel settimanale romano Quadrivio del 20 ag. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] rugby, l'inaugurazione ufficiale fu il 5 luglio, la chiusura il 27. In sostanza, a parte rugby e calcio, il polo e una parte del programma di concesso i suoi giocatori. Si rivelò la 'perla nera', José Leandro Andrade, apprezzato pianista, che fu con ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] in carne e ossa o siano piuttosto fatti della fuggevole sostanza dei sogni: il che, giusto le suggestioni del di Capablanca, cit., pp. 69-94; A. Cinquegrani, Shah mat. La profezia nera di G. B., in Ermeneutica letteraria, 2007, n. 3, pp. 161-176 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] soltanto simbolici, nonostante si svolgesse sotto la nube nera del crollo dei mercati finanziari. La California 10 aziende più importanti hanno portato 650 milioni di dollari.
In sostanza si può dire che un nuovo modo di organizzare le Olimpiadi è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] al potere. Utilizzano le strutture repubblicane, ma in sostanza svolgono una politica autoritaria e favorevole alla costituzione di nel corso dei secoli una sorta di leggenda nera: governo spagnolo e Chiesa controriformata sarebbero le cause ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] realismo della colorazione anch'essa allusiva: vermiglia, gialla, nera, con la cresta che congiunge una testa all'altra Verbo, come l'effigie umana si unisce con il cerchio e cioè la sostanza divina, e come trova il suo dove; come cioè Dio si è fatto ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] canovaccio di Aldo Rubens e Luciano Ramo. In sostanza una versione italiana dello spettacolo Wunderbar, con l’orchestra con la coda dell’occhio e vedo una ventina di ragazzi in camicia nera, con bombe a mano alla cintola. Era il turno di Natalino ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] dato vita all'Opera dei congressi e, con essa, dato sostanza e prospettiva all'iniziativa cattolica in ogni espressione della vita "Tüpinet", luogo di ritrovo della "cosiddetta aristocrazia nera", che aveva "nelle mani gli strumenti finanziari del ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...