MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] la metacinnabarite, monometrica, isomorfa con la blenda (v.), nera. Spesso il cinabro trovasi associato ai solfuri di arsenico, degni di nota il nitrato HgNO3 e il solfato Hg2SO4, sostanza poco solubile in acqua, che si forma riscaldando il mercurío ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] , collettore di storie minime di vita e cronaca nera o storie massime che attraversano cataclismi epocali, si della materia (e dei materiali) della scrittura la sostanza artefatta e artificiale del testo, alla verosimiglianza l’implausibilità ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] rivolgono tutte a impedire o rallentare la diffusione della sostanza velenosa, e distruggerla in sito mercé l'aiuto di cobra è preparato in fiale di vetro giallo ricoperte di carta nera; conserva la sua titolazione biologica per 120 giorni al minimo ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] interveniente - può rimanere per così dire come una "scatola nera", i cui complicati congegni interni possono interessare il fisiologo ma RNA potrebbe per es. determinare la quantità di sostanza trasmettitrice che il neurone stesso può rilasciare a ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] furono celebri i Koma e i Kajikawa, specializzati nella lacca nera e arancione con decorazioni in oro. Kyūhaku Koma trovò i o in pani, ecc. Le paste hanno un contenuto variabile di sostanza secca a seconda degli usi.
Usi - Le lacche si adoperano ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] ulcera perforante e all'ulcera cronica callosa. La perdita di sostanza interessa a poco a poco estensioni sempre maggiori di mucosa, confluenti e si coprono di una membrana grigiobruna o nera; rimovendola si trova un pus verdastro poi la membrana ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] lo attaccano appena, alla loro temperatura di fusione. Numerose sostanze intaccano però il platino ad alta temperatura; così gl'idrati a 10,6, colore bianco, lucentezza metallica, polvere nera. È un minerale assai importante per l'estrazione del ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] necessaria che viene misurata per mezzo d'un contatore. In sostanza non è altro che una variante del 20 sistema che presenta sia quest'ultimo, la fognatura bianca è sempre separata da quella nera, almeno nei tratti fuori terra.
La rete di tubi per lo ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] estraggono con l'acqua, dalle noci di galla, le sostanze tanniche e si mescolano con il solfato ferroso. Si ottiene maggior parte del colorante d'anilina; vengono poi una prima zona nera del composto ferro-gallico; una seconda del colorante; una terza ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] quale era stato ottenuto era conosciuta col nome di "magnesia nera". Nel 1785 G. de Morveau per evitare confusioni con al manganese bivalente e perciò all'ossido MnO, sostanza polverulenta verde ottenibile per riscaldamento del carbonato fuori del ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...