L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] fisica di Laplace, hanno in qualche modo il ruolo di scatola nera per le forze molecolari, e ciò in proporzione riduce l' termiche ideali utilizzando il concetto della trasformazione adiabatica della sostanza motrice e la comunica a Sadi Carnot. È in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] rappresentati dai quattro umori analoghi: sangue, bile gialla, bile nera e flegma, che possono essere messi in relazione con appropriate a causa dell'interazione del corpo umano con le sostanze che giungono a contatto con esso.
Gli Iḫwān al-Ṣafā ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] Orvieto. In quest'ultima città la fase acuta della Peste Nera si protrasse almeno dai primi di maggio al settembre 1348, non equivoci il pericolo che stavano correndo le sostanze di moltissimi cittadini, accumulate grazie ad arditi investimenti ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] barche che voleva essere imitazione dei piaceri veneziani. Ma, in sostanza, la vita del re a Versailles si svolgeva sotto gli le notizie circa quella che oggi si chiamerebbe la cronaca nera, tra cui di particolare rilevanza quella che riguardava i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] cistifellea (bile gialla o collera) e la milza (deposito della bile nera o malinconia). L'attività di tali organi si articola in tre fasi proposta di Ibn al-Ḫaṭīb di curare l'evacuazione delle sostanze in eccesso nel corpo si concretizza nel bagno e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] descrizione delle loro proprietà; sono inserite, nella lista, anche sostanze di provenienza araba e indiana (per es., il muschio e umori del corpo (sangue, flegma, bile gialla, bile nera) denota la salute fisica; al contrario la krãsis perturbata ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] del vino, è attirata nella milza dalle vene ed è la bile nera. La quarta è il residuo della digestione. La quinta è l'umidità medio. Il seme proviene da un corpo che è formato da quattro sostanze (kyānē), ma in esso predominano il fuoco e l'aria: ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] 1 maggio 748.
Tutte le locuzioni tratte dalla Bibbia, ossia, in sostanza, il «pasce oves meas» detto da Gesù a Pietro, e la , cioè nel momento in cui il Pistoiese, abbandonata la parte nera, s'era ormai fatto seguace delle speranze riposte in Arrigo.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] sosteneva l'argomentazione tradizionale e dichiarò la macchia nera un epifenomeno afferente al visibile che aveva ingannato il tronco si vedeva costretto a cedere parte della rimanente sostanza corporea. La materia si plasmava sino a riacquistare la ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] sulla sua conversione dagli autori del tempo. In buona sostanza, nel corso del Novecento la figura di Costantino ha della memoria storica collettiva dell’anabattismo. La leggenda nera di Costantino, assai diffusa nella Riforma radicale, iniziò ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...