Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] maggiore, intrideva di colore e dorature la sostanza geometrica dell’intarsio canoziano di Terraferma. Questa linea le luci artificiali, spesso realizzati direttamente su supporti in pietra nera. Più o meno in rapporto con Tiziano sono altri grandi, ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] è il caso del concetto di Assoluto e della distinzione tra sostanza e apparenza, fenomeno e noumeno. Su questa seconda coppia ambito» (A. Guerraggio, P. Nastasi, Matematica in camicia nera, 2005, p. 90), ma piuttosto come quello della concordia ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] Stato, forme di governo. L'idea che anche la sostanza e le conseguenze di tali decisioni sono rilevanti per la apparato politico-amministrativo può essere trattato come una 'scatola nera', che da determinati inputs produce esiti prevedibili. Lo ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] d’ironia anima i suoi tratti fortemente pronunciati, una capigliatura nera gli cade sulle spalle […] è una fisionomia che non vorremmo virtuosismo, anziché ridursi a mero epifenomeno quanto a sostanza musicale, era perfettamente in grado, in linea di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] . alcune imitazioni del protocorinzio e del corinzio, qualche serie a vernice nera ed altre a figure rosse della fine V-IV sec. a. antico, e tutto induce a credere che la sua sostanza informasse la religione del santuario locrese.
Le tabelle sono ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] anni sessanta negli Stati Uniti in favore della minoranza nera e noto come affirmative action.
L'insieme di questi di questi fenomeni spiegazioni di comodo, in sostanza razionalizzazioni condivise caratterizzate da inconscia malafede. Nell'ottica ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] 1340 e a Crécy nel 1346 e soprattutto la peste nera del 1347-1348. Nonostante la drammaticità degli avvenimenti che dello stile architettonico del decennio 1370, poiché in sostanza il progetto originale venne rispettato (Erlande-Brandenburg, 1988 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] a reggere la Chiesa di Morbegno, probabilmente assistette. La sostanza delle sue argomentazioni è analoga a quella del Bèze nella sua della Riforma svizzera sospettavano in blocco d'esser la pecora nera del gregge evangelico. Che il C. si sia assunto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] alla protezione della Parte guelfa, consentendo in sostanza ai guelfi fiorentini un migliore controllo dei valichi .
Il D. - e come lui fecero gli altri esponenti di parte nera, tra cui il nipote Rossellino, figlio di suo fratello Arrigo - in un ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] Minerbetti e il Corazza da Signa) non ottiene nulla nella sostanza, e due oratori, pare su consiglio del pontefice stesso, propria fra la universitas partis alborum e i ghibellini. Firenze nera risponde con le condanne a morte del 10 marzo, ma ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...