Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] l'epica storica romana è a stento degna di lettura; ma in sostanza è il più genuino prodotto, che per la sua persistenza, per che vuole superare la frammentarietà politica per una più organica compagine nazionale e che è costretto a difendere i ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] e anche con quelle intermedie, per sovrapposizione: ritornano in sostanza le sagome ad ogiva delle tholos.
Solo nel sec. ricco è l'arco di Augusto a Rimini. La sua struttura organica è data da due robusti piloni, i quali, internamente, costituiscono ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] frequentemente, dalle due cause insieme. Più di rado le colorazioni sono dovute ad incrostazioni di sostanze escrete di natura organica o minerale, depositate alla superficie allo stato amorfo o cristallino.
Circa il significato delle colorazioni ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dell'Impero; la forma militare, infine, mirante all'unità organica di difesa dell'Impero contro l'estero), la terza soltanto nuova però soltanto nella forma giacché radicata in sostanza nelle più spiccate tendenze istintive delle giovani nazioni ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] le innovazioni apportate durante i tempi alla meccanica dell'organo, resta nondimeno immutato, in sostanza, il funzionamento di tale ordigno. Con tale nuovo elemento l'organo finalmente progredisce dal punto ove era stato lasciato dall'antichità ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Sabatier e ai suoi collaboratori. Essi hanno esaminato il comportamento di moltissimi miscugli d'idrogeno e vapori di sostanzeorganiche su metalli ridotti finemente divisi, hanno indicato con precisione i metodi e le condizioni più opportune per la ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] un'ermetica severità elementi d'origine diversa, ma romano nella sostanza, e in piena correlazione di forme con monumenti funerarî geografico, da alcuna coesione naturale, impediva una difesa organica. Questa, perciò, si concentra nell'Esarcato, e ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] che per il tramite dell'imperium militiae: sarà, in sostanza, Cesare, nel significato che questo nome grave di destini verso la periferia, ed erano collegati tra loro da una organica serie di vòlte, speroni e contrafforti che, mentre servivano ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] l'uomo vero e proprio e il corpo è soltanto l'organo dell'anima, non già costitutivo dell'essenza umana. T. definisce uomo è un essere che pensa, sente e vive, ed è una sostanza e una cosa. Essendo l'anima spirituale l'unica forma sostanziale nell' ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] tutti gli stati africani, salvo la Repubblica Sudafricana e la Rhodesia. Organo principale è la Conferenza dei capi di stato e di governo delle piante (calcio, azoto, potassio) e prevalenza di sostanze sterili (idrossido di ferro, che dà al suolo ma ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...