Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] un prodotto d'addizione di 3 molecole di ozono con una dell'idrocarburo. Poiché le addizioni di ozono alle sostanzeorganiche si ritengono caratteristiche per i doppî legami, la scoperta di questo composto parve portare una prova importante a favore ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] tributi da regioni coperte di selve e da paludi torbose: la loro acqua è colorata in bruno. Pure a sostanzeorganiche si devono le acque nere delle regioni equatoriali. Acque chiare hanno i fiumi alimentati da sorgenti che escono dalla roccia ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] il componente metallico dalla soluzione acquosa impura al solvente organico. Con questo il solvente viene rigenerato e può un determinato atomo che venga assunto come riferimento. In sostanza, se r rappresenta la probabile distanza tra due atomi ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] la Lega del Nord, si poté arrivare a una legislazione organica, che valesse per più di metà della Germania. Si poté ma emettevano fedi di credito, polizze e polizzine. Vi era in sostanza una sola grande banca di emissione: la Banca degli stati sardi, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , pinacoteche e biblioteche (le istituzioni nazionali passate di competenza alla regione) che sono diventate in sostanzaorgani tecnici territoriali dell'assessorato regionale per i Beni culturali e ambientali e della Pubblica Istruzione, supportato ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] altrove. Quel che si può dunque dire del R. armonista è, in sostanza, che ben di rado l'elemento armonistico si cerca una strada per la masse per pubblico di masse, da guardarsi nella sua organica interezza, come appunto il popolo guarda, attonito e ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] cose), che è divisa in fisica concreta, che considera le sostanze, ossia gl'individui concreti e le loro proprietà, e in avevano scorto i pensatori del Rinascimento, cioè una unitaria totalità organica, vivente e animata: per lui l'unità di essa ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] punti nei quali la pelle è nuda. Segregano una sostanza grassa che lubrifica la superficie dei tegumenti. Le base di speciali apparecchi nervosi. L'occhio è provveduto degli stessi organi accessorî che si trovano in quello dell'uomo (fig. 6, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] tasselli singolarmente risolti ed autosufficienti" (Raimondi 1988).
In sostanza, in quegli anni, si delineano due filoni ben distinti un high tech temperato dall'uso di forme organiche e antropomorfiche. Personaggio simbolico di questa nuova vivacità ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] dall'antico liberalismo osteggiata o trascurata, un nuovo lievito di vita". Su questo contrasto, in sostanza, s'intesse e si esprime la storia degli organismi politici espressi dalla Resistenza e che di essa ebbero la guida, in Italia, in tutte le ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...