Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanzaorganica. Ha densità di circa 1,92 g/cm3 e durezza tra 2 e 2,5. È facilmente lavorabile e può assumere ottima pulitura e lucentezza.
Nel 1989 il commercio internazionale dell’a., ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] fanghi argillosi e siltosi. In aree a clima umido e semiumido, i depositi lagunari sono spesso ricchi di sostanzaorganica, rappresentata prevalentemente da detriti di piante trasportate dai fiumi; in climi aridi e semiaridi, il contenuto di materia ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...] formate in massima parte di carbonato di calcio (90-95%) oltre che di fosfato di calcio e di sostanzaorganica chiamata conchiolina, una scleroproteina simile alle chitine, C30H48O11N9.
La conchiliologia è la branca della zoologia sistematica che ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] centro reattivo della molecola di una sostanzaorganica e perciò ne caratterizza il comportamento su rapporti spontanei e solidaristici dei propri membri, che in sostanza provvede alle funzioni di socializzazione primaria degli individui (per es ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] profondo, insediato nelle zone ove non c’è mai luce ma dove esiste una concentrazione molto forte di sostanzeorganiche derivate dalla demolizione del materiale che scende dagli strati lacustri superiori, è molto ricco di forme batteriche, Protozoi ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] riparo una ricca fauna sciafila di Briozoi, Cnidari, Isopodi, Policheti, Poriferi, Sipunculidi. In rapporto con l’aumento di sostanzaorganica in sospensione si osserva spesso una facies a Mytilus. Nei mari a elevata escursione di marea non si rileva ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] sali di calcio più una certa quantità di una sostanzaorganica, l’osseina.
L’endoscheletro. Caratteristico dei Cordati articolare.
Botanica
S. di una pianta o di un suo organo (particolarmente di foglie) è il complesso dei fasci vascolari più ...
Leggi Tutto
zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] desiderata la cristallizzazione viene fatta avvenire in presenza di una sostanzaorganica con dimensioni comparabili a quelle richieste per le cavità; tale sostanza viene poi rimossa tramite calcinazione condotta a temperatura controllata. Sono ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] o fondamentali del terreno era tradizionalmente indicata un’abbondante somministrazione di letame, oggi surrogato da sostanzaorganica di diversa origine: animale (lombrichi), vegetale o industriale. Riguardo alle concimazioni periodiche, cioè di v ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] , la conchiolina. In media le p. risultano costituite da 90-92% di aragonite, dal 4-6% di sostanzaorganica e dal 2-4% di acqua. È molto difficile distinguere le p. coltivate da quelle naturali.
Il riconoscimento di una p. si fonda sui caratteri ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...