Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] agli eredi era soggetta al beneplacito del concedente. In sostanza, più che di vere donazioni, si trattava di concessioni ha una certa importanza perché tratta la materia in forma organica e tiene conto delle costituzioni di Federico Barbarossa e di ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] le Upaniṣad non sono legate da un'unità organica, né esprimono un pensiero sistematico chiaramente definito sistemata solo quando si fu giunti a concepire l'anima come sostanza immateriale e permanente. Caratteristico di questa credenza è il modo come ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , alla prova dei fatti. Essa era, in sostanza, teorica, e praticamente irrealizzabile, perché le singole per la mancanza, da parte dei governi di allora, di programmi organici per la rinascita nazionale, sia per lo stato di depressione morale e ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] si riferivano esclusivamente al calcolo teorico delle calorie, senza tener conto degli effetti biologici della sostanza nell'organismo umano. Studî più recenti hanno però rivendicato al riso tutta la sua efficacia nell'alimentazione, dimostrando ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] distruggere materie proteiche eterogenee e a disciogliere microbi o altre cellule, ecc. Altre sostanzeorganiche abnormi formatesi o introdotte nell'organismo, vengono distrutte con gli ordinarî processi ossidativi, sono cioè bruciate; altre vengono ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] è costituita dai delegati di tutti i paesi membri. L'organismo tecnico attraverso cui opera questa struttura è il Bureau international des intensità luminosa (unità: candela) e della quantità di sostanza (unità: mole), un sistema di unità basato sulle ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] con potassa, ed è quindi forse il prodotto ammonico dello stesso acido organico.
Anche in farmacia o nella tecnica in generale l'estrazione della sostanza gelatinosa viene usata per varie applicazioni. Così il charragheen suddescritto, chiamato pure ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...]
Solo qualche anno dopo si poté cominciare una ricostruzione organica. Il comune. formò il piano regolatore della nuova di questo legislatore, non è possibile qui indugiarci: nella sostanza autentico deve essere che la legislazione che va sotto il ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] sterilizzante estesa anche alla distribuzione in rete).
La chiariflocculazione consente di rimuovere in misura significativa le sostanzeorganiche naturali che costituiscono i precursori per la formazione dei THM, ma non ha apprezzabile effetto sui ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] panelli varia nei filtripressa dal 25 al 40% secondo il tipo di sostanza trattata e la maggiore o minore quantità di aria compressa o di Berlino 1929; E. Molinari, Trattato di chimica organica, Milano 1930.
Filtrazione in batteriologia. - Questo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...