RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] la polarità nei fenomeni rigenerativi e che si può far risalire a Ch. Bonnet (1745) è espressa nella "teoria delle sostanzeorgano-formative" sostenuta - più o meno variata dal suo contenuto originario - dal botanico J. Sachs (1892) e da J. Loeb. Con ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] il suo nome da quello di un eroe locale, Taras.
La sostanza di queste leggende è confermata da varî elementi di fatto che ci l'efficienza militare di Taranto; il Murat affrontò l'organica riorganizzazione di forti, magazzini, caserme, diede alla città ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] alla civiltà fenicia una fisionomia particolare. Essa è in sostanza la civiltà cananea, la quale peraltro, come è in cui motivi diversi sono avulsi dalla loro funzione primitiva e organica e vengono applicati promiscuamente: è un tipo affine a quello ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] luogo, da G. Birkhoff), mentre per avere i primi trattati organici occorre attendere gli anni Sessanta (v. bibl.).
Un'a. dell'americano J. M. Wedderburn lasciavano aperti, in sostanza, i problemi della classificazione delle a. nilpotenti e delle ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] di conoscere. Il dualismo di scienza e filosofia pone in sostanza, e insieme presuppone, un terzo modo di conoscere, che è Parigi 1934.
Vanno ricordati qui anche l'attività e gli organi delle maggior società di storia della scienza: History of ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e si svelava in tutta la sua formidabile minaccia contro l'organismo politico-religioso della chiesa. Di fronte ad essa lo sdegno del il sale, perché della città non avesse più né la sostanza né il nome; e che nelle vicinanze aveva fatto sorgere una ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] famigliari tutte le sottigliezze dei neoplatonici, versificava la sostanza degli Asolani, inneggiava all'eterna bellezza, prostrato al sorprendono in terra e sui mari, nulla turba l'unità organica della composizione, che appare un unico soffio di un ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] vertebrale cervicale, che ne forma lo scheletro; contiene alcuni organi in proprio, e dà passaggio ad altri che scendono dalla congiunti tra loro in basso dall'istmo, un ponte di sostanza ghiandolare basso e sottile. L'istmo è applicato sui primi ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] , 20).
Questa concezione degli angeli, nella sua organica unità, rimase sostanzialmente uguale, come le citazioni dimostrano e persiana, è più formale che sostanziale. In sostanza gli angeli di Satana non sono esseri originariamente indipendenti ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] estratto di tessuto e sia dotata di un' azione fisiologica più o meno specifica. Bisogna, invece, che sia dimostrato che la detta sostanza preesista nell'organo o tessuto, o nel sangue o nella linfa da essi reflui; che agisca su alcune parti dell ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...