. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] la necessità imperiosa di un sistema organico unitario.
In sostanza le banche americane sono state chiamate dirsi che il credito, in ogni sua manifestazione, come sistema organico di amministrazione, sia dominato da precise direttive in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] della concezione umana. Sicché questa arte oscilla, per organica costruzione, fra l'aridità della dialettica e la drammi a tre atti, e soprattutto in quelli più celebri, la sostanza religiosa è sempre sottintesa e operosa, e la struttura simbolica ne ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] su tutta la superficie del globo terrestre. I numerosi composti ammoniacali provenienti dalla trasformazione delle sostanzeorganiche, dalle frequenti somministrazioni di concimi azotati, e in piccola parte anche dalle precipitazioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] romano la parola fisco abbia cominciato a indicare la sostanza e la cassa dell'imperatore, distinta dapprima dalla cassa luglio 1931 insieme col codice penale Rocco) che regola organicamente tutta la materia del diritto penale tributario e, essendo ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] saranno esposti), è da notare un fatto che in ordine alla sostanza musicale ha un'importanza fors'anche maggiore: l'adesione della pura architettura musicale; la quale architettura, per essere organica, cioè vivente, esigeva appunto la vitalità dei ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] e continuano anche oggi a essere oggetto di ricerca.
L'elaborazione del metodo generale per l'analisi elementare delle sostanzeorganiche - la cosiddetta combustione - dovuta all'opera di J. v. Liebig e di G. B. A. Dumas, permise a quest ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] di sodio e potassio solubili in acqua, perché producono delle emorescenze, e tutte le impurità di natura organica: foglie, radici, e anche sostanze animali, conchiglie, ecc. I composti di sodio e di potassio, se allo stato di feldspato, sono da ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] da una tunica avventizia che lo uniscono lassamente agli organi vicini; da una tunica muscolare con uno strato esterno forma ulcerosa, che si manifesta con un'ampia perdita di sostanza a scodella con fondo sfacelato e irregolare e margini rilevati e ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] per il dosaggio di un sempre maggior numero di sostanze, ed è particolarmente significativo che tale crescita avvenga con una velocità maggiore nel campo dei composti organici.
Per quanto riguarda le apparecchiature, gli eventi che caratterizzeranno ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] di graduazione delle c. utilizzati da un ricercatore, sebbene esista sui vari criteri un accordo di sostanza.
Gli studi sulla mobilità intergenerazionale hanno tradizionalmente fatto distinzione tra due componenti di essa: la mobilità strutturale ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...