MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] così, e la distinzione è puramente convenzionale (v. chimica; una caratteristica comune delle sostanzeorganiche è di contenere il carbonio). La materia organica poi si considera "organizzata" quando è composta di cellule come il corpo degli animali ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] esso sia in grado di assumere decisioni che lo costituiscano in organo di pari forza del Consiglio e della Commissione.
Mantenere l' , che sarebbe fondamentale per dare all'Europa la sostanza di una potenza economica.
Dei vari trattati della Unione ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] ). Tali carichi inquinanti possono consistere in: carichi di sostanzeorganiche biodegradabili, di sostanze eutrofizzanti o di sostanze tossiche (metalli pesanti e sostanzeorganiche di sintesi); carichi microbici; residui dell'uso di fitofarmaci ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] combina con sviluppo di calore per dare l'idrossido Ca(OH)2, sostanza bianca, debolmente solubile in acqua (a 25° un litro di soluzione il rene; secondo la formazione di acidi nell'organismo, perché i sali solubili sono eliminati con le urine ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] quantità relativamente rilevanti (sino ad oltre il 7%). Sulla sostanza che dà al corallo il color rosso nulla si sa di corallo; ma oggi si tende a ritenere la colorazione d'origine organica, tanto più che si trova anche nel cenosarco, e appartenente ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] contrappvntato il tema B per farne una fuga a due temi, per organo.
Il contrappunto è doppio quando le melodie sono tali da potersene invertire fissata dalla scrittura, e perciò nella sostanza più concreta della composizione. Difatti l'ornamentazione ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] le legioni dovevano essere composte di cittadini romani, cioè in sostanza d'Italiani e di abitanti d' alcune città della Spagna sotto gli ordini del legatus legionis. La costituzione organica della legione rimase nei primi tempi dell'impero ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] le altre opere profetiche, il libro di E. non ha una unità organica, ma è la raccolta degli oracoli composti nel corso della vita. E. novella (XXXI, 31-37) è qui richiamata nella sua sostanza.
Negli ultimi capi, XL-XLVIII, parecchi critici veggono in ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] platea, ma particolarmente negli impianti di esaurimento e negli organi di chiusura.
Fra gli edifici portuali distrutti o danneggiati paramenti del muraglione di guardia. Si è pervenuti in sostanza alla vera protesi dell'opera che ha così ripreso ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] e di scienza economica. L'esigenza di una vita economica sempre più organica si tradusse a un certo punto nella concezione di un piano destinato nazionali in sostituzione di quelle importate). In sostanza, la soluzione del problema si imposta su ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...