UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] fra 2,5 e 8, mantenendosi per lo più fra 3 e 4. I raspi, la cui funzione è soprattutto di organi di sostegno degli acini e di trasporto delle sostanze nutritive a questi ultimi, contengono da 35 a 75% circa di acqua (a seconda che sono più o meno ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] derivati epidermici. farine, piume, ecc.); un asma da ingestione (da sostanze alimentari come i cereali, le uova, i legumi, il latte, i di debolezza cardiaca non legati a un'affezione organica del cuore si osservano talora in individui nervosi, ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] a favore dei soci e delle loro famiglie.
La sostanza sociale della cooperazione è certamente più importante e caratteristica del generale della cooperazione. La Romania ha un'organica legislazione cooperativa, la cui legge fondamentale risale al ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] , tentativo più embrionale che frutto di una politica organica. In ogni caso nel 2013 nel Programma delle gli interventi mirati alla competitività dei centri urbani». In sostanza, sono stati proprio i programmi di rigenerazione urbana a entrare ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] del problema fossero esclusivamente costituiti da punti (o, ciò che in sostanza è lo stesso, da punti e rette): l'aspetto della questione del sec. XVII, al quale è ispirata una più organica trattazione, di poco posteriore (1656), di F. Schooten. ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] Egli non riesce ad annientare nell'animo di F., coi germi organici di redenzione, il merito che gli varrà alla fine il perdono: reminiscenze esteriori di Marlowe e di Goethe. Ma la sostanza dell'opera ha caratteristiche proprie. Il dramma di coscienza ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] stesso volume v e tenuto alla stessa temperatura. Questa legge è stata trovata valida per molte sostanzeorganiche (per es., zucchero di canna); altre sostanze però e tra queste particolarmente gli acidi e basi forti e sali relativi dànno valori per ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] ha incontrato forti oppositori (Beloch, De Sanctis).
Un'organica riforma nel pagamento dell'εἰσϕορά si ebbe nel 378 sotto Torino 1912, p. 232 segg.; A. Momigliano, La εἰσϕορά e la sostanza di Demostene, in Athenaeum, XIX (1931), p. 477 segg.
Tributo ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] e altri credettero allora di potere identificare qualcuna di queste sostanze con e. t. Tale identificazione era errata e la metil-isobutil-chetone (hexone). Successivamente la fase organica viene trattata con un agente riduttore che riduce ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] imposta dalla precedente normativa.
Comunque la prolungata deficienza di un'organica e razionale legislazione per i comuni è stata posta in pubblica si è conseguentemente ridotto il contenuto e la sostanza di un possibile d. e le previsioni di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...