La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] cioè della frazione della quale fanno parte gli anticorpi, il che sta a dimostrare un'esagerata facilità dell'organismo a produrre queste sostanze. Inoltre, con una frequenza enormemente maggiore di quella che può essere legata al caso, si osserva in ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] di alcoli deriva dal rappresentante principale di questa classe di sostanze, l'alcool etilico o spirito di vino, il quale metilico e amilico sono da considerarsi, per tutti gli organismi, come veleni piuttosto deboli. Gl'infusorî possono vivere un ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] nel porre di fronte alla cultura italiana una considerazione organica della storia della filosofia, la quale non solo Logica e metafisica. In questo non si ha, nella sostanza, che un'acuta esposizione e interpretazione della logica hegeliana, la ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] nella categoria dei liquidi ionici propriamente detti.
I l. i. sono dunque composti organici che in fase liquida, a differenza delle comuni sostanzeorganiche (liquidi molecolari), sono costituiti non da molecole neutre – le quali, pur potendo ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] doppî o tripli fra atomi di carbonio. Gli acidi organici alifatici contengono gli atomi di carbonio legati fra loro in cui: a = cmc. di alcali N/10, s = peso della sostanza, M = peso molecolare dell'acido analizzato.
Metodi generali di preparazione. - ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] Essa è invece uno sforzo originale per inquadrare in un organismo armonico lo sforzo di pensiero dell'autore per una del Lehrbuch dell'Ostwald, che diede la forma e la sostanza alla chimica fisica moderna. Nelle sue diverse edizioni il trattato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] letteratura repertoriale) e Biblioteconomia. Tale proposta organica mirava anche a eliminare ogni ambiguità comprensiva cioè anche della bibliografia repertoriale − avvicinandosi nella sostanza, ma non nella partizione formale, allo schema proposto ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] di una miscela di siero di sangue di luetico con i costituenti lipoidali di estratti di organi. 5. Modificano le condizioni di solubilità di alcune sostanze (p. es. l'albumina e lo zucchero diventano solubili nell'etere in presenza di fosfatidi). 6 ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] arsenobenzoli, dei quali il salvarsan o 606 (la 606ª sostanza studiata) si dimostrò il più efficace e di azione specifica vitro non uccide i parassiti patogeni: solo decomponendosi nell'organismo, diventa attivo.
Il salvarsan Ehrlich-Hata 606, dalla ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] occupano gli articoli 862,863,864, che ripetono in sostanza le definizioni della legge sulla bonifica integrale (r. disposizioni hanno limitata applicazione, in quanto la disciplina organica dei consorzî di difesa idraulica è contenuta nel testo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...