BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] Ma Pio II era tornato alla carica chiedendo un'organica spartizione di tutte le magistrature cittadine, nella misura - che dovette intendere, come traluce dai Commentarii, la sostanza politica delle sue obiezioni - vennero ad incrinarsi, se a ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] capaci medici del sec. XIII. La Chirurgia parva in sostanza non è altro che un compendio dello scritto maggiore: fu di studio nel quale la materia è esposta in maniera organica e analitica, a partire dalle nozioni e dagli interventi elementari ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] , oggetti relativi al rituale del caffè, sostanza indispensabile alla velocità dell’uomo nella città futurista arte della Banca d’Italia di Palazzo Koch a Roma (Simultaneità organica, 1931).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] le argomentazioni canonistiche per mettere in luce direttamente la sostanza ideologica della sua condanna. Il Malatesta viene accusato di costruendo intorno alla propria iniziativa politica una visione organica dei fini dell'operare umano. Una delle ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] chimico romano, si occupò dapprima di chimica organica e precisamente della sintesi e delle proprietà di pp. 733-738). La determinazione della struttura chimica di tale sostanza fu l’oggetto di studio principale di Cannizzaro e dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] controstimolo" formulata da G. Rasori: in buona sostanza, una rielaborazione e parziale modificazione della teoria diatesica malattie la diatesi è da considerarsi quanto l'alterata disposizione organica.
Dopo la laurea, comunque, il G. decise di ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] arsenale di artiglieria di Napoli, dedicato alla preparazione della cloropicrina, una sostanza in grado di attaccare fortemente le mucose degli occhi e degli organi respiratori, producendo altresì irritazione dello stomaco (G. Filippi, Le Università ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] tutto da chiarire. Per affrontare tale problema essi utilizzarono un metodo sperimentale del tutto nuovo, inoculando nelle piante sostanzeorganiche di vario tipo allo stato puro o anche in soluzione e analizzando poi la loro trasformazione una volta ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] dedicò allo studio della costituzione e delle proprietà di azocomposti aromatici ossidrilati, sostanze cristalline utilizzate nella preparazione di coloranti organici. Per ridurre tali composti ad amminofenoli Oddo e Puxeddu utilizzarono con successo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Margherita
Franco Cambi
Nacque a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta Galliano. Iscritta alla facoltà di magistero di Firenze, si laureò in pedagogia col massimo dei voti nell'anno [...] imperterrita la sua azione di propaganda, che era organicamente commista con una permanente esigenza di educatrice, l'autogoverno, la libertà non retoricamente affermata ma calata nella sostanza dolorosa delle cose: la libertà che si fa socialità" ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...