Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] solare differenti rispetto a quella ossigenica. La [3] è l'equazione generale della fotosintesi anossigenica, assumendo che la sostanzaorganica prodotta sia al livello redox di uno zucchero:
[3] formula
dove con XH2 si indica un qualsiasi donatore ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] stati sviluppati programmi computerizzati relativamente semplici che permettono di calcolare la massima concentrazione di una sostanzaorganica in un ecosistema semplice. Tali programmi sono stati applicati per lo studio del comportamento ambientale ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] Molti impianti di depurazione delle acque e dei rifiuti urbani e industriali prevedono una fase di abbattimento della sostanzaorganica e dei prodotti tossici proprio da parte di microrganismi appositamente selezionati in grado di crescere a spese di ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] (o tignosa verde), con gambo bianco e cappello verdognolo.
Veleni e rimedi
Le tossine contenute nei funghi sono sostanzeorganiche complesse (muscarina, fallina, falloidina, amanitina e altre) che distruggono i globuli rossi del sangue, oppure che ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] di piante; consumatori secondari sono quelli che si cibano di altri animali; decompositori sono quelli che demoliscono la sostanzaorganica proveniente dal corpo di animali e piante ormai morti.
Relazioni a doppio senso
In realtà, però, le reti ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] delle alghe e delle piante. I plastidi sono piccole fabbriche di sostanzaorganica da cui si libera ossigeno. Pertanto questi Flagellati sono autotrofi, ossia producono sostanzaorganica a partire da anidride carbonica e acqua, sfruttando l'energia ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] scarichi sono stati praticati pozzi per l'estrazione del metano generato dalla trasformazione anaerobica della sostanzaorganica. Lo scarico controllato può essere migliorato adottando un processo preventivo di triturazione (mulini Williams, Hazemag ...
Leggi Tutto
ODUM, Eugene Pleasants
Marco Vari
Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] la struttura e la dimensione di un ecosistema con la sua produttività (cioè la sua velocità di produzione della sostanzaorganica): per es. ha rilevato che in habitat desertici con una produttività piuttosto bassa la componente vivente del sistema, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] albumina coagulata, Schwann poté stabilire che erano essenziali alla realizzazione del processo sia l'acido gastrico sia una sostanzaorganica. Con una brillante serie di esperimenti, egli scartò tutte le modalità di azione salvo quella del 'contatto ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] le alghe non sono in grado di compiere la fotosintesi e si limitano a degradare, con la respirazione, la sostanzaorganica formata durante il giorno. Da esperienze e da processi simulati è risultato che in questo modo si consegue una produttività ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...