Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanzaorganica. Ha densità di circa 1,92 g/cm3 e durezza tra 2 e 2,5. È facilmente lavorabile e può assumere ottima pulitura e lucentezza.
Nel 1989 il commercio internazionale dell’a., ...
Leggi Tutto
In chimica, processo in cui la clorurazione di una sostanzaorganica avviene per mezzo del cloro messo in libertà dalla contemporanea ossidazione di acido cloridrico con ossigeno. Un esempio di o. è la [...] di o. ha importanza in quanto consente di ridurre il consumo di cloro e di evitare la formazione di HCl come sottoprodotto in processi di clorurazione di composti organici, in particolare nella preparazione del cloruro di vinile e di clorometani. ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] come fonti di carburanti sono le rocce asfaltiche e gli scisti bituminosi. Questi minerali hanno generalmente un contenuto in sostanzaorganica combustibile che non supera un terzo del peso totale e molto spesso non arriva neppure al 10%. Per questa ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] anaerobi (cioè di microorganismi che possono vivere solo o anche in assenza di ossigeno) che sfruttavano l'energia delle sostanzeorganiche tramite fermentazione. Queste forme di vita sono rimaste limitate per milioni di anni in quanto il processo di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] principale, una sostanzaorganica ad alto peso molecolare (macromolecola) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadî della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per poter essere foggiati, sfruttando nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanzeorganiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] uno strumento importante e di uso universale per comprendere le proprietà chimiche, chimico fisiche e biologiche delle sostanzeorganiche.
L'ultimo ventennio è caratterizzato da un deciso mutamento di obiettivi della disciplina. In precedenza era ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] solo a dosi d'impiego molto elevate, e i vantaggi economici che ne derivano sono spesso molto limitati.
La sostanzaorganica in generale, specie quella in via di trasformazione o di umidificazione, origina prodotti che agiscono da eccellenti cementi ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] in quella volumetrica. Per es., dato che nella formazione di un complesso interno da un sale e da una sostanzaorganica si libera una quantità equivalente di ioni idrogeno, il metallo può essere determinato titolando la quantità di idrogenioni resi ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] Simazina. I fattori che controllano la persistenza nel terreno sono vari: la complessazione con la sostanzaorganica è probabilmente il principale, seguito dall'attività metabolica della flora microbiologica; altri fattori sono importanti per ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] .
Nelle moderne composizioni di d. per uso domestico sono presenti generalmente:
a) Sostanza attiva: con tale nome si definisce in generale la sostanzaorganica cui sono particolarmente affidate le funzioni di modificare le tensioni superficiale e ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...