• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [1329]
Diritto [154]
Biografie [155]
Chimica [140]
Biologia [114]
Temi generali [114]
Medicina [109]
Storia [100]
Arti visive [77]
Economia [70]
Filosofia [68]

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] che, utilizzando l’energia solare, sotto l’azione catalitica della clorofilla trasformano l’acqua e l’anidride carbonica in sostanza organica secondo l’equazione: 6CO2+6H2O+luce → C6H12O6+6O2. Ai g. di origine vegetale appartengono, fra l’altro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

carboidrato

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] , utilizzando l'energia solare, sotto l'azione catalitica della clorofilla trasformano l'acqua e l'anidride carbonica in sostanza organica. Ai c. vegetali appartengono il glucosio, il saccarosio, l'amido, la cellulosa ecc. I carboidrati animali I c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE

cenere

Enciclopedia on line

Chimica Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] forma di carbonati e ossidi o anche di solfati, fosfati, silicati e cloruri. Le c. si indicano in percentuale della sostanza secca. Le c. delle piante variano in quantità a seconda della specie, del loro stadio di sviluppo, della loro età, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – VULCANOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – FERTILIZZANTI – OSSIDAZIONE – QUARESIMA – CARBONATI

inerte

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] , di composti macroincapsulanti. Sono applicati a rifiuti semisolidi e liquami di natura inorganica; la presenza di sostanza organica rende il processo difficilmente applicabile in quanto ne viene rallentato il fenomeno di presa che è all’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – RIFIUTI SPECIALI – SILICATI – POLIMERI – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerte (1)
Mostra Tutti

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. La somministrazione di isotopi, stabili e radioattivi, usati come tali o incorporati in composti organici (sostanze marcate), permette di indurre, in radicali, molecole e perfino elementi cellulari dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

estrazione

Enciclopedia on line

Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] dal tè, l’olio dai semi di soia, alcol e acidi organici da soluzioni acquose diluite ottenute per fermentazione; con l’acqua si possono estrarre dai carboni fossili carburanti e sostanze per uso chimico; con miscele di propano ed etilene si effettua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANIDRIDE CARBONICA – DIAGRAMMA DI STATO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

farmaco

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] a particolari limitazioni (➔ sanità). Inoltre gli art. 443 e 445 c.p. prevedono gravi sanzioni per chi commercia sostanze medicinali guaste o imperfette ovvero le somministra in modi che si possono rivelare pericolosi per la salute pubblica. Chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA COMBINATORIALE – CHIMICA FARMACEUTICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmaco (5)
Mostra Tutti

Perkin, Sir William Henry

Enciclopedia on line

Perkin, Sir William Henry Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] magenta, l'amminoazonaftalina, ecc. Studiando la composizione di varie sostanze coloranti vegetali, dimostrò le relazioni di molte di esse col nello studio della polarizzazione rotatoria nelle molecole organiche indotta da forti campi magnetici. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ANIDRIDE ACETICA – CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perkin, Sir William Henry (1)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] diversi prodotti e diverse reazioni, consecutive e parallele, che trasformano le sostanze reagenti (‛schema di reazione'). Per esempio, la trasformazione dell'n totale (a CO2 e H2O) di un composto organico (per es. C6H5CHO) se sarà facile agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
1 2
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali