Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] questo periodo generale l'idea che il concilio ecumenico sia l'organo supremo della Chiesa, e abbia quindi un potere sul papa: cesare e papa. Col giurisdizionalismo, che rappresenta in sostanza un'attenuazione del cesareopapismo, benché i capi dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] rimaneva fino al 1797.
La Confederazione invece riuscì in sostanza a preservare il suo territorio da devastazioni belliche. Anzi, permesso che si sia formato dal tardo Medioevo in poi un organismo politico, che non è scomparso come altri, ma che si ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la tradizione medievale sopravvivono in situazioni che nella sostanza ormai ne divergono e la varia misura in cui A partire dal sec. XVII si cominciò a costruire edifici organici e grandiosi per le università. Elementi sostanziali della composizione ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] numero chiuso d'individui.
La corporazione si amministra attraverso i suoi organi. Essi sono: l'assemblea generale, in cui la volontà dopo averne accertato la validità di forma e di sostanza, è il Ministero delle corporazioni per i contratti aventi ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e si svelava in tutta la sua formidabile minaccia contro l'organismo politico-religioso della chiesa. Di fronte ad essa lo sdegno del il sale, perché della città non avesse più né la sostanza né il nome; e che nelle vicinanze aveva fatto sorgere una ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] romano la parola fisco abbia cominciato a indicare la sostanza e la cassa dell'imperatore, distinta dapprima dalla cassa luglio 1931 insieme col codice penale Rocco) che regola organicamente tutta la materia del diritto penale tributario e, essendo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] esso sia in grado di assumere decisioni che lo costituiscano in organo di pari forza del Consiglio e della Commissione.
Mantenere l' , che sarebbe fondamentale per dare all'Europa la sostanza di una potenza economica.
Dei vari trattati della Unione ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] .
La crisi dello stato moderno consiste, in sostanza, nel distacco delle forze sociali dalla costituzione statale molto discusso in linea teorica intorno ai concetti di stato organico, di economia diretta o controllata o concertata o organizzata. In ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] 19 maggio 1995 nr. 223), sia quei nuovi organismi recentemente introdotti imitando l'esperienza anglosassone (Agenzia per i del 28 dic. 1993, ha deciso di far prevalere la sostanza sulla forma privatistica, tenendo fermo il controllo della Corte dei ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] amministrativo hanno solo la forma, mentre hanno la sostanza di leggi (decreti legge, decreti legislativi) ovvero es., fra stato e comune), ma anche fra ogni soggetto e i suoi organi in quanto nell'a. p. noi troviamo due tipi di rapporti, quelli che ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...