SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] rottura verso ciò che la s. rappresentava, contribuì a dare sostanza politica a quella che fino allora era stata soltanto una delle esperienza come alla manifestazione più compiuta e organica delle politiche socialdemocratiche scaturite dal processo ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] dell'umanità). L'interpretazione di Nolte, in sostanza, offriva il destro a spiegazioni di carattere dei totalitarismi tra le due guerre, aveva raggiunto un'organica definizione del fenomeno nella prefazione a un'antologia sulle interpretazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] delle relazioni e delle interferenze tra i fatti che formano la sostanza del quadro storico.
Tutto ciò valse a far nascere un’opera Giunta centrale per gli studi storici che aveva come suoi ‘organi diretti’ l’Istituto italiano per la storia antica, l’ ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di essi infatti non può prescindere da un'intima riflessione sulla sostanza, il valore e i fini della sua attività di studioso e noi essere apprezzato se non in un sistema e in un organismo. È perciò sempre positiva, quale che sia l'incremento che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] non palese, della Santa Sede. L’Unione romana in sostanza gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato diede vita al regime commissariale di Ugo Foscolo. Gli organismi della Resistenza mostrarono molta diffidenza verso il Banco, tanto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] politica c'era l'idea di dar luogo a un vero e proprio organismo per la difesa del Regno. Che poi questa fosse l'idea di una la fantasia e l'improvvisazione della storia non alterano la sostanza e il senso del processo che si svolse sotto Federico. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] preoccupazioni, analisi, programmi, forma dell’organizzazione erano in sostanza gli stessi»14. Non di meno si «marciava che i sindacati si volevano dare costituisse il preludio di un’unità organica o il massimo di unità possibile.
D’altra parte, l’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] naturali del XVIII sec. riconducevano a una speciale sostanza calorica, è ora considerata come una modalità di naturale. In effetti, Sturm non incluse nella sua opera il mondo organico, ma non perché non intendesse farlo, bensì perché fu colto dalla ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] al sommo pontefice come suo vertice, e gli organi di governo e di amministrazione dello Stato pontificio, oltre «L’Avenir», di tendenze cattolico-liberali: queste si sostanziavano nella pressante richiesta rivolta alla Chiesa francese di rescindere ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] cui l’episcopato di Alessandria avrà assunto le proporzioni di un organismo complesso, burocraticamente saldo, e ricco di una lunga e documentata e l’altra esterna all’episcopato (in sostanza la notizia di Epifanio di Salamina). La ricerca ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...