Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] riforma da parte della scienza giuridica è una caratteristica originaria e ricorrente, anche se con profili e modalità giudice non funziona come «un reagente chimico». In sostanza dunque la sentenza piuttosto che dichiarare il diritto preesistente ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] giudice restano soltanto quelle indicate dall’art. 105, nella sua formulazione originaria.
La tassatività dei casi di rinvio al primo giudice
Per l’art come assenza di una decisione; ma, nella sostanza, si tratta di un mancato accoglimento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] letteratura risorgimentale – un'entità precedente allo Stato, un'originaria comunanza (di lingua, di temperamento ecc.) di cui si di perpetuare ad aeternum la propria e indiscutibile sostanza sovrana. Lo sottolineò con estrema puntualità Santi Romano ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] ammettendola, invece, per un fatto di reato per il quale non era originariamente prevista17: e ciò sulla base del collegamento tra il comma 2 e condotta con spirito pragmatico al fine di cogliere la sostanza delle cose e di scongiurare la cd. truffa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 1° vol., 1877, p. 201) – abbia, in sostanza, aderito a una modalità che, seguendo la sua descrizione, viene concetto di 'amministrazione indiretta' escludeva evidentemente quell’alterità originaria del Comune che la precedente dottrina aveva, più o ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] a quelle domande riconvenzionali che risultino comunque ricollegabili con l’originario oggetto della causa (Cass., 7.7.2006, n. 8207 sicché la distanza dalle posizioni della dottrina è nella sostanza meno accentuata di quanto non sembri (Nappi, P ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] dichiarazione integrativa a favore risultava sostanziosamente inferiore a quello previsto dal co ritenute alla fonte e di IVA. Nello specifico la dichiarazione originaria era stata emendata dal contribuente con dichiarazione integrativa, risultata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] della nuova giuspubblicistica, parla dei pubblici dipendenti come «sostanza della persona reale dello Stato» (La persona reale 19992, p. 25), di «carenza genetica», di «originaria debolezza» dello Stato italiano (G. Amato, La costituzione italiana ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] informatico che allontana il giudizio dalla sostanza della controversia per instradarlo verso discussioni aprendo lo stesso file in data successiva questo scriva, invece della data originaria, quella del giorno di apertura e ciò anche se vi è la ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] rivolta al mercato dei capitali sollecitava.
L’originaria disciplina dell’accomandita francese fu, quindi, il ricambio manageriale evento pressoché eccezionale (dipendendo, in buona sostanza, soltanto dalla morte del gestore ovvero da un largo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...