Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] aliquota unificata non trovi applicazione (e quindi rimanga applicabile quella originaria, di regola del 12,5%) sugli interessi, premi e Per comodità di chi legge l’elencazione che segue riproduce, in sostanza, quella del t.u.i.r.
5 Per vero il tema ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] d.l. n. 272/2005, dichiarato incostituzionale, ha posto il problema della punibilità delle condotte aventi ad oggetto sostanze incluse (originariamente o a seguito di integrazione successiva) nelle tabelle caducate a seguito della dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] condominiale e che erano invece certamente ignote alla originaria disciplina codicistica. Quest’ultima, del resto, .c, nonché dal contratto di mandato ad amministrare8. In sostanza, si assume che il consenso del condomino interessato al trattamento ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] alla giusta pena, senza soprusi o privilegi. A questa originaria attività, nel tempo, ne sono state aggregate altre, di cognizione (art. 220, co. 2, c.p.p,), in sostanza, è ammissibile nel processo di esecuzione, meglio, in quello di sorveglianza ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] articoli (da 16 a 21) con le rispettive rubriche.
L’originaria sezione III – il cui art. 17 recava la rubrica Tutela pena di decadenza, farne dichiarazione nella memoria difensiva.
In sostanza nella fase a cognizione piena il thema decidendum è ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] ).
Il primo 41 bis e la sua evoluzione
Nella sua originaria fisionomia, il regime detentivo speciale si configurava come una misura – il regime detentivo speciale viene a caratterizzarsi nella sostanza come una forma di isolamento e ciò induce a ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] di assegnazione può avere, in talune ipotesi, la «sostanza» di una sentenza nei confronti del creditore assegnatario, del ex art. 619 c.p.c. Inoltre, dopo l’acquisto a titolo originario ai sensi dell’art. 1153 c.c. da parte dell’assegnatario, il ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] anche quelle giudiziarie, almeno quelle aventi in sostanza portata normativa) si caratterizzano per una sorta correlato contenzioso, indotte dalla ri-espansione della portata delle norme originarie non più compresse. Con il supporto del citato art. ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] scelta della giurisdizione in precedenza compiuta, equivale in sostanza ad affermare che quella scelta, risalente alla fase del 20.3.2012, la Sesta Sezione ha invece ritenuto che l’originaria versione dell’art. 87, co. 3, c.p.a. non recasse ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] struttura unitaria pur dopo che la reviviscenza dell’originaria disciplina ha reintrodotto, per le ipotesi base di narcotraffico, il trattamento differenziale incentrato sulla natura delle sostanze interessate. La situazione non è mutata nonostante ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...