Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , non cambia – o non cambia in modo adeguato – la sostanza delle cose del modello della vigilanza, incentrato su due o più se si preferisce, una forma diversa e attenuata della medesima originaria idea, che obbedisce a medesimi bisogni e finalità; ma ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] di far confluire le leges artis da essi elaborate. In sostanza, per effetto della riforma, il primo parametro di valutazione della medica giunge a sfiorare, capovolgendo la situazione originaria di protezione «speciale» del professionista, una ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di politica economica, accreditata nell’ambito della concezione originaria del codice civile italiano e sostanzialmente non superata della buona fede e della correttezza») e ribadita in sostanza nel DCFR può assumere, in tale prospettiva, un rilievo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] il pericolo che il condannato commetta altri reati. In buona sostanza le pene e i residui di pena detentiva inferiori ai due sistema, con il risultato che anche nei casi di originaria presunzione legale di pericolosità, oggi, prima di applicare ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] del numero delle decisioni che la Corte deve prendere. In sostanza, si rimane a mezza strada tra il modello tradizionale della la corte del controllo di legittimità che era nel modello originario, ma ha assunto chiari caratteri di una corte di terza ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] Oggi il delitto di estorsione, rimasto immutato rispetto alla versione originaria del codice Rocco sotto il profilo dei suoi elementi costitutivi o il marito a disporre del proprio patrimonio). In sostanza, nel caso in cui il terzo sia una persona ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] indici» utili alle operazioni qualificatorie. A quelli sopra menzionati, previsti dal testo originario del d.lgs. n. 276/2003, l’art. 1, co. »35. Tuttavia, non va dimenticato che la sostanza della certificazione dei contratti di lavoro è quella ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] elementi di diversificazione sono divenuti, cammin facendo, assai labili. Nell'accezione storica originaria, legata alle lotte operaie dell'Ottocento, la mutualità si sostanziava in un obiettivo di superamento dell'intermediazione e del profitto dell ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] la normativa ha in qualche modo introiettato, nella sostanza, una logica di firing cost (che comporta l del lavoro, da quello che nella struttura dell’art. 18 (sia nella versione originaria che nel testo novellato dalla l. 11.5.1990, n. 108) emergeva ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] chi ne parla la vide direttamente e nella stesura originaria. Ed è naturale concludere che se l'attività episodi più importanti della tradizione manoscritta delle E. (quelli, in sostanza, cui dobbiamo la conservazione di un corpus che, come s'è ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...