Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] nuovo giudizio di comparazione».
5 Rispetto all’impostazione originaria del Codice Vassalli, si ha riguardo a due essere investito il giudice degli incidenti ex art. 666 c.p.p., in sostanza, è molto ampio ed investe tutti quei vizi che, al di là ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] che il legislatore ha voluto individuare, accanto all’originario presupposto impositivo dell’effetto giuridico traslativo di diritti in come espressione del principio della prevalenza della sostanza della operazione giuridica sulla forma negoziale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] il fondamento della sua differenziazione funzionale su tale originario atto di distacco dal tronco del diritto voci) del risarcimento civile e dell’indennizzo previdenziale, seguendo in buona sostanza il dettato letterale dell’art. 10, co. 6 e 7, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] in ed. accr., Lipsia 1704), che costituisce nella sostanza il primo volume delle Origines, e le Orationes dimostrare la legittimità del governo dei papi, derivante dall'autorità originaria del popolo romano.
L'ultima fase della produzione graviniana ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] in base ad un atto gerarchicamente ad esso superiore (gerarchia originaria, possiamo dire), è a sua volta gerarchicamente subordinato ad un principio si rispetta l’apparenza ma non la sostanza. Ricordo qui gli scandalosi abusi commessi mediante ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] ufficiale. Con la l. n. 190/2012 si è ritornati alla originaria formulazione, precedente alla l. 26.4.1990, n. 86, in Cass. pen., 3.12.2012, n. 3251). Sussisterebbe in sostanza la costrizione rilevante ai fini della concussione nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] disposizioni in esso contenute hanno unicamente lo scopo di coordinare la versione originaria dell’art. 19 con le modifiche di recente apportate al testo soggettivo in capo al denunciante, ma la sostanza del ragionamento svolto si avvicina molto alle ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] per il principio di prevalenza della sostanza sulla forma, allorché tale provvedimento sia e la mancata comparizione di tutte le parti a due udienze, quella originaria e quella successiva fissata dal giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] stessa situazione debba essere inammissibile anche l’altro. Nella sostanza, l’interrogativo che ci si deve proporre è se della translatio iudicii in processi in cui la domanda originaria era stata proposta prima dell’entrata in vigore della legge6 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] l’ordinamento del foro richiesto. Si è in sostanza di fronte al cd. ‘ordine pubblico processuale’, positivo’ e considera irrilevanti gli opposti interessi di terzi assenti nel procedimento originario (C. eur. dir. uomo, 20.7.2004, K, ric ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...