Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] delle trattenute e quali no, con conseguente pregiudizio, nella sostanza, alla regola di libertà dell’organizzazione sindacale di cui all operare la trattenuta è l’espressione di una volontà originaria del lavoratore. È perciò condivisa l’idea che ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] del sindacato giudiziale del licenziamento e si risolve, nella sostanza, nel richiamo di un principio consolidato e comunemente , forse più impegnativa, «fa riferimento», contenuta nel testo originario del disegno di legge, non può valere, da sola, ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] della materia. Per quanto concerne l’arbitrato, la disciplina originariamente contenuta negli artt. 241243 d.lgs. n. 163/ l’applicabilità della disciplina della ricusazione. In buona sostanza, dunque, qualora l’arbitro si trovi contemporaneamente non ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] potuto legittimamente essere fatto valere come titolo esecutivo.
In sostanza ci si deve chiedere se il potere in senso lato , ma non in quelli in cui, sulla base della domanda originaria, il processo può essere ripreso e proseguire davanti al giudice, ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] si perviene ad un’inammissibile divaricazione tra forma giuridica e sostanza economica. È in questa prospettiva che deve apprezzarsi il intenda fornire un’interpretazione più aderente all’originaria volontà del legislatore ovvero si voglia superare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] corporativismo fascista si discostò più a parole che nella sostanza dalla dottrina liberale con la quale polemizzava. Infatti, di Stato – e perciò conserverebbe inalterata la natura originaria di un 'autocomando' (F. Santoro Passarelli, Legislazione ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] Questa seconda linea di intervento, che più interessa in questa sede, si sostanzia, al pari di quanto già avvenuto con la l. n. 92/ lett. b) del co. 1-bis del d.lgs. n. 368/2001. Nella originaria previsione dell’art. 1, co. 9, lett. b), l. n. 92/2012, ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] asistematica», vale a dire perché ritiene, in difformità da quanto originariamente sostenuto dal p.m., che il reato non sia ministeriale esercitata, vale a dire verificarne il contenuto e la sostanza. Tuttavia va anche segnalato che una volta che la ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] una singolare messa in dubbio di quella che è la funzione originaria del diritto del lavoro: quella di superare l’idea che l , lascia aperti non pochi dubbi.
Con il cosiddetto Jobs Act – in sostanza, la l. 10.12.2014, n. 183 e i relativi decreti ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] sei commi dell’art. 18 st. lav. che, nella sua formulazione sia originaria che novellata dalla l. 11.5.1990, n. 108, prevedeva un generali all’«inquadramento», il nuovo art. 2013 in sostanza precisa che l’inquadramento è dato dalla categoria legale ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...