La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] ha avuto numerose applicazioni nel campo della scienza pura. La possibilità da essa consentita, di accelerare , disposizione in seguito variata nel rapporto numerico, ma non nella sua sostanza; poi in Inghilterra, dove si stabilì un rapporto del 71/2 ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ritmi, all'armonia dell'insieme, una vita spirituale alta e pura. Ma già in tutto questo si vede come un'altra forma , per quanto concerne la scuola media, è occupata in sostanza dalle lotte ehe accompagnarono e seguirono il consolidarsi della nuova ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e trasformata in novellistica: prova che la sostanza dei racconti era anteriore alla loro redazione statuetta di Orpierre (Alte Alpi) quest'assimilazione si manifesta nell'aggiunta pura e semplice degli attributi dell'uno a quelli dell'altro. Un'altra ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ai corpo, rendendo così oscurissimo il problema dei rapporti fra le due sostanze, il quale poi variamente fu posto e risolto dallo Spinoza, dal nella ricerca di queste differenze. Se anche, per pura ipotesi, esse risultassero da un atto creativo non ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] la moltiplicazione, per quanto non così abbreviato, somigliava in sostanza a quello ancora in uso. La differenza forse più numeri primi che no superano un numero assegnato, in Annali di Mat. pura ed applicata, serie 3ª, XI (1905), p. 253. Sui numeri ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] , nel senso di J. W. R. Dedekind. Esso nega in sostanza l'esistenza d'un infinito o d'un infinitesimo attuale delle lunghezze.
Ora più rappresentative di questo periodo, nel campo della scienza sia pura sia applicata, è G. Monge (1746-1818); e grazie ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] zuccherine. Ma queste cose interessano per ora solamente la chimica organica pura, per quanto la presenza di maggiore o minore quantità di sostanze zuccherine nelle sostanze concianti abbia importanza nel processo di concia, da essa dipendendo la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] con cui il P. rispose, sebbene molto fine, conferma in sostanza l'incomprensione che il P. ebbe della grandezza morale e poetica di gli addita quell'anime vinte. Ed ecco che una giovinetta "pura assai più che candida colomba" prende anche il poeta e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] la realtà sta l'essenza incorporea di Dio, l'αὐτοϑεός pura Bontà come l'idea suprema di P. Da essa procede p. 110). Ma intimo a tutte le cose, Dio non è parte della loro sostanza né forma una cosa sola con essa. La luce è la prima forma creata da ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] massima parte del tessuto muscolare; b) i varî tessuti di sostanza unitiva (connettivi, tessuti cartilaginei e ossei); c) il sangue in particolare gl'individui, astrazione fatta dalla pura descrizione dei processi di sviluppo.
Generalità sui ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...