Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] le qualità della Buick non sono quelle che caratterizzano l'arte pura, sono invece quelle che caratterizzano l'arte popolare. Le parole materiali attraverso lo studio e l'utilizzo di nuove sostanze o il nuovo impiego di materiali tradizionali.
A ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] allora esistenti. Su questa situazione, che viene in sostanza guidata dall'attenzione critica di pochi privati e di cui scrive B. Croce, e che suggerisce all'arte di essere pura, quindi non dipendente dal mondo dell'economia o da quello dell'etica ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] costituzione liberale del 1887 fu abrogata e si tornò, in sostanza, all'ordinamento del 1849. Dal 1903 all'inizio della guerra fu ancor più intensa nel secolo XIX con opere di pura letteratura come quelle di Cesare Vassallo, Ignazio Gavino Bonavita e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] i due principali componenti, neppure per il periodo della più pura o fiorente civiltà del bronzo. Tuttavia, dal momento in il valore consiste non nell'elemento cronologico, ma nella sostanza culturale. È il valore di stadio dell'incivilimento che va ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il primo posto nel Regno: a questo sviluppo è dovuta in sostanza la relativa facilità con cui, non solo è stata superata la voci nuove e originali. Egli ha immerso nella pura tradizione nazionale le opposte tendenze letterarie che confluiscono nell ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] nulla d'altro in particolare sappiamo, dovendosi ritenere pura invenzione dell'interpolatore delle Historie il racconto dell e ben ingenuo sarebbe stato nel mostrare che suo padre, in sostanza, non era stato che l'esecutore d'un progetto concepito da ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] una piccola quantità di calore comunicata all'unità di massa di una sostanza avente la temperatura t e l'innalzamento che questa ne riceve. È detta, le leggi della quale sono l'espressione pura e semplice dell'esperienza all'infuori di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] usi privati e pubblici potrebbe anche concedersi, ma come pura ipotesi; le testimonianze invocate ad affermarla (Plut., Numa l'epica storica romana è a stento degna di lettura; ma in sostanza è il più genuino prodotto, che per la sua persistenza, per ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] la lana, quanto per la seta e per il cotone. Le sole sostanze naturali che conservino ancora una certa importanza per la lana sono il campeggio tinta una seconda volta con campeggio o con ematina pura, non oltrepassando i 70°. A quest'ultimo bagno di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] di esperienze. Il vantaggio che presenta tale forma d'assorbimento nei confronti d'una precipitazione pura e semplice è evidente: le sostanze fertilizzanti vengono trattenute quel tanto che basta affinché non avvengano dispersioni notevoli, ma non ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...