MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] grande siracusano si congiungano il culto estetico del rigore e della pura teoria (cioè l'ideale platonico) e il possesso più vasto un trattato sul calcolo delle radici, Vijaganita, che è, in sostanza, una teoria delle equazioni di 1° e 2° grado, non ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] il centro spirituale di essa. La Germania povera e pura è opposta con perfetta consapevolezza alla civiltà romana ricca necessariamente stretti rapporti con la storia, ma è in sostanza parte dell'etnologia e ne rappresenta il naturale prolungamento ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] liquido ha una forte costante dielettrica, 23; è solvente di molte sostanze e le soluzioni dei sali conducono la corrente elettrica come l'acqua sanguigna.
In terapia la fugace inalazione di ammoniaca pura o di alcool ammoniacale può essere un rimedio ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] °C.
Se ora però si prendono due diverse sostanze come sostanze termometriche, si trova che in generale dànno delle letture assorbono quasi totalmente tutte le radiazioni.
Nell'atmosfera pura e asciutta l'assorbimento globale della radiazione solare ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 'OLP, evidenziò che la politica estera di I. nella sostanza restava immutata. Tale impostazione, nella seconda fase della legislatura, tra la riproduzione fedele della realtà e la sua pura nominazione, con procedimento affine a quello adottato in One ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] più adoperata nel senso primitivo, ma solo per indicare una sostanza che è di per sé legante idraulico.
La fabbricazione dei dipende dal fatto che questo non si fabbrica da una miscela pura dei tre componenti, ma da una miscela che comprende anche ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] e da A. Perroncito), verranno a mancare alla ghiandola le sostanze da elaborare. Le funzioni del fegato furono anche studiate col suscettibili di guarigione senza intervento, con la pura terapia emetinica, la quale può ottenere risultati favorevoli ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] il fatto interessante che il micelio allevato in coltura pura si sviluppa abbondantemente, ma non genera gametangi, finché stesso con cui ha avuto origine, ha un corredo doppio di sostanza citoplasmatica e nucleare. Perciò se i due genitori, e quindi ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] l'operazione di concentrazione è l'acqua.
Per l'acqua pura la temperatura di ebollizione varia nel seguente modo con la pressione:
La presenza nel liquido di sostanze cristallizzabili produce un innalzamento della temperatura di ebollizione in misura ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] , Mathematical psychis, Londra 1881; id., La teoria pura del monopolio, in Giornale degli economisti, 1897; id (legge delegata), ha esteso il sistema demaniale, per cui in sostanza la miniera diventa una speciale proprietà dello stato, è chiaro che ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...