E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] ma può essere compiuta anche in circostanze eccezionali. All'enumerazione pura e semplice si è man mano aggiunta la notazione d'un della popolazione.
La varietà grande nel numero, nella sostanza e nella forma delle domande contenute nei diversi ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] i toni che si toccavano successivamente, mentre nella melodia pura quei movimenti tonali restavano imprecisati. Così pure l'orecchio agl'inizî del '600. D'altra parte sfuggiva la sostanza tonale ed armonica delle piccole, sì, ma continue modulazioni ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] quelle con un solo nucleo (dette semplici). In buona sostanza, la definizione storica di Laslett è riconducibile a una Sociologicamente, non esiste qualcosa come una 'relazione familiare pura' che corrisponda punto per punto a quella istituzionale. ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] sono tanto più gravi quanto più forte è la concentrazione della sostanza caustica e quanto minore è il grado di riempimento dello stomaco. particolarmente degli adenomi e dei miomi. L'asportazione pura e semplice del tumore è talora fattibile; altre ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] infatti che, nella condizione astratta di concorrenza pura e perfetta (e supponendo anche che sussista e vanno quindi custoditi in perpetuo, in appositi "cimiteri" per sostanze radioattive. Fino ad oggi difatti non si è trovato un modo conveniente ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] da J. van Helmont nel 1736 "acidi minerali"), derivati da sostanze minerali.
Il concetto storico di acido è strettamente connesso a quello solubilità (rispetto a quella che si avrebbe in acqua pura) mentre per gli acidi monobasici si ha innalzamento ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] volle sempre trarre dalla vita umana la sua ragion d'essere e la sua sostanza, e volle sempre parlare a tutti, soffrire con tutti, cantare con la ma l'errore è di considerarla per sé stessa, come pura musica, e non nel dramma e in rapporto al dramma. ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] solo secondo termine di un gruppo (ur garbia "l'acqua pura", genitivo ur garbiaren), le numerose posposizioni, e soprattutto la nati nella Biscaglia si ritenevano nobili (hijosdalgos). In sostanza i Baschi, mentre formano una forte unità etnico- ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] indivisibili" di B. Cavalieri e che è, in sostanza, alla base del moderno calcolo integrale.
L'introduzione dell per via più elementare (L. Tonelli, Annali di matematica pura e applicata, 1923) con la considerazione delle funzioni quasi-continue ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] benefica in principio, benefica nel mezzo, benefica alla fine. Divulgate la vita di santità, interamente perfetta e pura tanto nella sostanza quanto nella forma" (Saṃyutta, IV, 1, 5). Da allora il Buddha fu sempre solito raccogliere intorno a ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...