Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] trapianti si arriva ad isolare, se non una razza pura nel senso dell'assoluta unità della specie, una razza 80% di alcool in volume si accompagna ancora con tutte le sostanze volatili sopra citate. In una seconda distillazione o rettifica, partendo ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] analisi e di correlazione di analisi e non più di pura e semplice rappresentanza.
L'importante influenza di Saussure è certo punto di vista, per es. linguistico, può essere considerato sostanza e, quindi, anche forma da altri punti di vista, nel ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] morti; ma spesso sono riuniti tra loro come da una sostanza vischiosa, e questi ammassi costituiti da gran numero di batterî pianta. Beijerinck riuscì per primo a ottenere in coltura pura questo microrganismo che chiamò Bac. radicicola. Dagli studî ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] , quanto più si sale nella scala della realtà; ma e le sostanze semplici e le composte sono poi tutte elementi di un organismo ancora di valutazione sarà il risultato non solo dell'attività pura dell'intelletto, ma anche di tutte le spinte razionali ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] ultramicroscopici, che essi interpretarono come v. parassiti dei batterî, in sostanza simili ai v. animali e vegetali. Questi v., detti da quando cioè si è riusciti ad ottenerlo in coltura pura e a trasmetterlo ad animali da esperimento. L'isolamento ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] a considerare il dogma dal punto di vista della pura ragione, a trattare la sua storia col medesimo metodo che, secondo Sabellio, doveva intendersi nel senso che la medesima sostanza divina, rimanendo sempre una, prende tre aspetti e nomi diversi: ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] con quello di qualunque altra epoca della storia.
Arte di pura origine italiana, nata e sviluppatasi nel tempo in cui il e non già una degenerazione del Rinascimento. Essa reagì, in sostanza, allo spirito di armonia, di serenità, di purezza della ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] indirizzi architettonici definiti e, nella sua forma pura, ormai pressoché al limite intrinseco delle sue regola costruttivamente e permanentemente inglobate, fra due strati di sostanza isolante, nelle superfici da sghiacciare; in taluni casi, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] l'astensione elettorale delle masse. Caldera proseguì, in sostanza, i programmi dei suoi predecessori. Egli, inoltre, interessante della sua produzione, il colore è sciolto nella luce pura, cioè nel bianco. Studiò a Caracas nell'Academia de Bellas ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] della regione temporoparietale sinistra, e quindi in sostanza con le funzioni di riconoscimento delle unità approccio complessivo alle alessie, v. Sartori 1984). L'alessia pura senza agrafia, i cui correlati autoptici sono stati descritti ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...