(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] al portatore si trasferisce nella forma genuina del titolo con la pura dazione. Il nome di coloro che fanno circolare il titolo lo chèque le banche libere ebbero bisogno di rafforzare sostanza economica e forma giuridica. Il bisogno di pagare lo ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] caso, divisibile e composta, anziché semplice); parlare di unità di sostanza divina nel Padre e nel Figlio era, pertanto, un affermare della persona stessa del Cristo; e con ciò, dalla pura teodicea, si tornava alla soteriologia e alle esigenze della ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] contemplazione, fattasi così profonda ed estatica da escludere ogni altro pensiero o desiderio, è, nella sostanza, passione; passione della pura bellezza: per la qual cosa non sarà da insistere soverchiamente sulla comune osservazione critica che la ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] inglese avrebbe pretese per consentire al progetto (in sostanza mutamento della politica estera della Prussia, fino egli morì, Kant aveva già pubblicato la Critica della ragion pura, Herder le Ideen zu einer Philosophie der Geschichte der Menschheit, ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] di parlare della morte di Efialte, che si deve considerare come una pura e semplice dimenticanza. Ma non può non sorprendere che, narrata la presa e liberarono i Greci dell'Asia Minore. In sostanza l'epopea nazionale, in quanto tale, lascia freddo ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] più sicuro per progredire nell'arte. Così la "guardia", ch'è, in sostanza, la posizione più favorevole per l'attacco e la difesa, i "passi avanti far torto alla scherma considerare la meccanica pura come unico coefficiente di successo. Oltre al ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] anche concretamente e direttamente non ignaro. Attribuire ad una pura coincidenza il sincronismo della relegazione di O. e , a darci il senso della verità vissuta. Domina in sostanza il carattere, che assumerà la sua piena e perfetta espressione ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] la trasmissione agli eredi era soggetta al beneplacito del concedente. In sostanza, più che di vere donazioni, si trattava di concessioni in II limitò i diritti giurisdizionali dei feudatarî alla pura e semplice nomina dei giudici. Anche la Repubblica ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] lignee o metalliche, poiché in tale caso si tratta in sostanza di una struttura puramente pesante, come un coperchio concavo tanto più remoti. Ma si trattava in realtà di pura modalità esecutiva, giacché, come dimostra la prudente disposizione delle ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] non è questione semplice, né è (o almeno è stata) pura accademia: va però ricordato che, nonostante ciò, una specifica legislazione di geni (operoni) che controllano la sintesi di sostanze non proteiche − i prodotti del cosiddetto metabolismo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...