Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] due parti hanno una bella coerenza ciascuna per sé. In sostanza sono due tragedie. Migliore e meglio compatta la prima, così ha in questo dramma la sua espressione più compiuta e più pura. Intorno a Ifigenia, presente anche se assente, tutto il dramma ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] la m. fa fronte alle esigenze della ricerca scientifica, sia pura che applicata, e quindi anche dell'industria e del commercio. Proprio 'intensità luminosa (unità: candela) e della quantità di sostanza (unità: mole), un sistema di unità basato sulle ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , famoso, che il Garve-Feder assunse contro la Critica della ragion pura. Quanto alla gloria, che sollevò il musicista e il filosofo ad in anelito originale, in intima disciplina, in nuova sostanza d'arte, senza nulla perdere della propria tempra ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] dai Cinesi. Nei primi tempi, però, non si conosceva di questa sostanza la forza propulsiva per il lancio dei proiettili; nel sec. I per strati paralleli: polveri alla nitrocellulosa pura, parzialmente o totalmente gelatinizzata con solventi ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] determina una produzione più o meno abbondante di tali sostanze collaterali. Però risulta che anche la preparazione irradiata più pura oggi conosciuta, immune da ogni mescolanza di sostanze eterogenee, svolge queste azioni tossiche e che il rapporto ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] è per i r. speciali e tossici nocivi che non contengano sostanze tossiche in concentrazione superiore ai limiti fissati; la categoria 2C è come ''olio'' da idrogenare, ecc. Oltre alla pura e semplice rottura delle catene polimeriche si sono ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] varia nei filtripressa dal 25 al 40% secondo il tipo di sostanza trattata e la maggiore o minore quantità di aria compressa o La carta da filtro è costituita da fibre di cellulosa pura, e quando le filtrazioni si fanno per determinazioni analitiche, ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] , lungi dall'essere comandato, non è che pura condiscendenza alla giudaica pervicacia (σκληροκαρδία). Il divieto promulgato Augusto de adulteriis e de maritandis ordinibus. Ma in sostanza, pur ponendosi delle forme e pur stabilendosi delle sanzioni, ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] a una duplice coppia di antinomie ("antinomie matematiche della ragion pura"), per cui con pari necessità si è costretti ad pensante o atto puro. Quindi l'infinità è la stessa sostanza dello spirito che, nulla presupponendo, si crea con atto ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] , quelli a gas ionizzati o a luminescenza, quelli a pura emissione elettronica e quelli ad arco o a vapore. Siccome vicinanza del filamento incandescente, sul quale una parte della sostanza viene a deporsi per sublimazione. In qualche caso anche ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...