POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] incidente non è monocromatica, non può, causa la dispersione della sostanza usata come specchio, venire soddisfatta che, volta per volta, per discontinua o continua e abbia origine o no di pura incandescenza. Luce polarizzata dei varî tipi si ha nell ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] . Trattasi di peptidi che sono stati ottenuti in forma pura e/o sintetizzati e di cui si conoscono le sequenze lascia più tempo alla proliferazione batterica con formazione di sostanze tossiche e/o cancerogene o co-cancerogene potenziali, ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] di varia epoca e di varia intonazione (v. sotto). È in sostanza la parte propriamente liturgica dell'Avestā.
Il Visprat dal nesso vīspe ratavō , ma una religione di sacerdoti, nella quale la pura dottrina zarathustriana si sposa con il mondo mitico e ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] di questa antinomia: non c'era rapporto di moralità fra la sostanza etica ch'egli vagheggiava e proiettava nelle sue creature liriche e la e mobilissima, in apparenza incoerente, ma sostanzialmente pura, rettilinea, integra. Un altro poeta che ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] il lavaggio è obbligatorio e deve essere compiuto con acqua pura (non superficiale o scoperta); l'azione del lavaggio, tra le quali circola il vapore per il riscaldamento della sostanza che attraversa il corpo mediante coclea. In testa il corpo ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , dell'americano J. M. Wedderburn lasciavano aperti, in sostanza, i problemi della classificazione delle a. nilpotenti e delle a che permuta le indeterminate, può non essere un'estensione trascendente pura di K. C. Clemens e P. Griffith dànno nel ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] medievale, egli sente il bisogno di rifarsi alla teologia pura e solida dell'antichità cristiana, o a quella che che il problema abbia già ricevuto anche qui una soluzione, in sostanza negativa; ma cercheremo di esaminarlo, brevemente, un poco più a ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] , ecc. Nelle fibre di cotone la cellulosa è quasi pura, ma in altri materiali cellulosici essa è accompagnata da impurità come un sistema altamente insaturo e reagisce con molte sostanze. Le resine epossidiche possono indurire a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] negli acidi concentrati e in alcuni sali. Quando è pura ed essiccata è giallognola, translucida, igroscopica. È un che subisce le trasformazioni più profonde da cui prendono origine sostanze nuove, in grado tanto più accentuato quanto più lento è ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] nel Ga67. Egli constatò appunto, da parte di questo isotopo, la pura emissione dei raggi X dello Zn67, in cui il Ga67 si trasforma della quantità totale di radiazioni γ emesse da una certa sostanza radioattiva; una misura in rhm non è in relazione con ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...