È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] epoca relativamente recente erano relegati nella sfera della pura fantasia o delle aspetta tive irrealizzabili.
Di limiti fissati essenzialmente dalle leggi del mercato, di sostanze un tempo elaborate esclusivamente dall'essere vivente, uomo compreso ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] di vita verace: "A verdade que eu conto nua e pura / vence toda grandiloqua escriptura".
Ed è miracolo che il poeta famigliari tutte le sottigliezze dei neoplatonici, versificava la sostanza degli Asolani, inneggiava all'eterna bellezza, prostrato ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] fra cui una (I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino), che è pura di melodia, e fresca di colori come un pastello. Ma le forme poetiche , dello Zorrilla. Una più semplice adesione alla sostanza umana o religiosa del motivo leggendario conservò la ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] resa valevole nell'altro paese se non in ragione della sua sostanza o potere di acquisto. Perciò il potere di acquisto della in Giornale d. econ., 1917; id., Lezioni di economia pura, Padova 1930; P. Jannaccone, Relazione tra commercio internazionale, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] opportuno domanda e offerta di capitale, ma essa in sostanza interviene operando una trasformazione dei rischi a favore dei depositanti non solo orientata ''agli intermediari'', ma basata sulla b. pura (b. di deposito o b. commerciale), la cui ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] presunzione di futuri sostanziali miglioramenti tecnici si basa in sostanza sulla possibilità di aumentare con l'impiego di leghe della ricerca pura e quelle operanti nel campo delle applicazioni industriali.
Nel campo della ricerca pura opera il C ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] fiorente ha superato la logica del rifacimento secondario come pura illustrazione del modello, e ha iniziato a vedere con il multimediale e la New media art. In sostanza per Brea la postmedialità consiste nella rivoluzione mediatica suscitata in ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] di qui si deduce, per il principio di Cavalieri (che in sostanza considera i solidi come somme delle loro sezioni piane) che cono e considerata come parte dell'astronomia, anziché della geometria pura. Il più antico trattato giunto a noi su tale ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] subito che la fermentazione non è una scissione pura e semplice della molecola dello zucchero.
Difatti in pressoché doppio di grassi, triplo di composti ferrici, quadruplo di sostanze fosforate, nonché di vitamine.
Bibl.: L. Pasteur, Mémoire sur ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] di per sé implica lo spostamento dell'equilibrio fra porzione dissociata e porzione non dissociata delle sostanze a carattere acido o basico.
Ricordiamo che nell'acqua pura si ha pure un certo grado di dissociazione ionica: H2O → OH′ + O.; e vale la ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...