SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] tutto quanto, una segnatura primordiale impressa nell'intima sostanza delle cose e come un linguaggio occulto per un avvenire più o meno lontano e sotto altre forme una più pura manifestazione del "simbolismo eterno".
Bibl.: M. Raymond, De baudelaire ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] di vestiti, [in modo da] farlo esistere come pura carne; è un tentativo di incarnazione del corpo dell'altro de Beauvoir: "Abitata da un altro che si nutre della sua sostanza, la femmina, durante tutto il tempo della gestazione, è contemporaneamente ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] ad opera di H. Staudinger, la nozione di macromolecola come sostanza ad alto peso molecolare formata dall'unione, con legami primari nucleotidi disposti in un ordine prefissato; una pura e semplice ripetizione dei gruppi tetranucleotidici per formare ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] materiali che compì, dall'incarnazione sino alla passione, non furono che pura apparenza. Anche la Vergine Madre fu puro spirito sotto l'aspetto (adorazione), ne ricevevano la benedizione. In sostanza, i credenti erano dei candidati all'iniziazione ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] dagli acidi, tranne HF. Alterazioni frequenti in caolino (o in sostanza argillosa) e in muscovite.
Monoclino, classe dell'ortoclasio: a : α = 1,584, β = 1,589, γ = 1,594 nella celsiana pura, e valori via via più bassi nei termini più ricchi di Or; 2V, ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] cui centro è il principe Vladimir, come nella più pura tradizione popolare, è rinnovato con modernità di modi e di romantica non era stata che un arricchimento, non la sostanza. Essenziale per la maturità puskiniana fu la conoscenza di Shakespeare ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...]
In commercio si hanno alcune varietà di anilina: quella pura o anilina per azzurro (liquido incoloro o giallognolo, che anidri; quindi si tratta con acido cloridrico e acqua e si distilla. Sostanza solida, che fonde a 54° e bolle a 302°; densità 1, ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] di complessi quasi tutti i metalli che si ritrovano nelle sostanze coloranti organiche e in quelle biologiche o biologicamente attive. L naturalmente come approssimazioni: o il legame è di pura natura elettrostatica, o è un vero legame covalente. ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] (farina) non molita"; e difatti, come vedremo, è una sostanza farinosa che si può ottenere senza l'uso della macina (ἀ-μύλη il trattamento due o tre volte, usando da ultimo acqua pura, e raschiando ed eliminando ogni volta la parte superficiale dell ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] , qualunque sia la figurazione materiale di cui si riveste, in sostanza non vuol dir altro che il dominio assoluto ed effettivo della o da una fede manchevole a una fede più viva e più pura, e da una vita irregolare e dissipata a una vita pienamente ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...