Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] cristallino, solubile in acqua contenente acido nitrico; con acqua pura si idrolizza, specialmente a caldo, e forma nitrato basico NO3Bi organi, specialmente di fegato, hanno ottenuto una sostanza molto attiva, il bismoxyl. Studiando nella sifilide ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] silicio: SiO e SiO2. Il primo, SiO, è una sostanza gassosa, stabile soltanto ad alta temperatura; si può ottenere per un sacchetto di carta pergamena, tenuto immerso in acqua pura, fino a che gli elettroliti presenti diffondono attraverso le ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] l'insolvenza. Cambia la tecnica dell'esposizione, ma la sostanza è la medesima. Si tratta di un reato colposo complesso una notevole parte del suo patrimonio in operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti (si dubita se siano colpite ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] + 3H2O = PH3 + 3KH2PO2: la fosfina gassosa pura non è autoinfiammabile all'aria, ma quella preparata in variabili. I loro derivati più importanti sono i fosfatidi naturali, sostanze simili ai grassi che si trovano in grande quantità nel giallo d ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] della concentrazione) lo sviluppo dello stafilococco. Infatti, questa sostanza, che egli chiamò penicillina, fu trovata nei liquidi penicillina, che ben presto venne fabbricata in forma quasi pura e poi purissima in grandi quantità, mentre si ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] modo di comportarsi del chirurgo può variare: taluni consigliano la pulizia della cavità ripulendola accuratamente dalle sostanze versate, e la sutura pura e semplice, a più piani, della perforazione; al più consigliano di cruentarne prima i margini ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] è soprattutto di organi di sostegno degli acini e di trasporto delle sostanze nutritive a questi ultimi, contengono da 35 a 75% circa di cenere grezza; pari a gr. 1,8-4,5 di cenere pura, cioè detratta la CO2). I componenti principali di esse sono: il ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] la guerra mondiale, per le truppe inglesi e americane. In sostanza l'intera Bassa Loira costituisce un unico porto, fornito di tutti è stata terminata solo ai nostri giorni. La parte più pura è la facciata, nonostante la mutilazione dei tre portali. ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] Queste tre leggi dell'88 a. C. riassumono già la sostanza del programma politico sillano, e non si sarebbero potute far approvare che la restaurazione governativa per cui egli si batteva era pura e semplice reazione, il cui scopo era negare la realtà ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] fondo di cosiddetta vernice nera, ossia rivestimento di sostanza parzialmente vetrificante e più o meno lucida. La tecnica due fabbriche sono perciò fatti assodati; una fabbrica di Taranto, pura ipotesi: anche chi ha osservato de visu quasi tutto ciò ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...