INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] caldi. Sono oggetto tuttavia di cultura soltanto le specie più ricche di sostanza colorante, e precisamente l'I. tinctoria L., l'I. anil varia secondo il contenuto in indigotina, cioè in materia colorante pura che va dal 20 al 90% secondo la tinta, l ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] ha il vantaggio di avere come massa assorbente una sostanza combustibile. Viene anche usato invece del carbone per l'acetilene si elimina facilmente dal sangue, specialmente respirando aria pura. Se l'acetilene comune è velenoso, ciò si deve ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] metalli.
Il fenomeno Tyndall si presenta pure, sebbene con intensità molto ridotta, in qualsiasi sostanza trasparente solida, liquida o gassosa perfettamente pura. Data l'assenza di particelle in sospensione, dobbiamo ammettere che, in questo caso ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] ben netta la fisionomia dell'originale. È un ebraico in sostanza classico, perché modellato su quello degli antichi scrittori biblici, ma gli suggeriscono altresì precetti d'una morale pura e altamente spirituale. Precursore degli Scribi nello studio ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] e più ancora i Persiani, per mantenere l'acqua corrente pura da ogni contatto contaminante. Nella mitologia greca la fontana di Lete e ottenere quindi bevande ancora più ricche di questa sostanza, sviluppandosi così l'uso delle diverse specie di ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] di legno. Dopo un certo tempo alla soluzione detersiva si sostituisce l'acqua pura a corrente continua e si prosegue l'operazione fino a che le sostanze detersive e tutte le impurità siano state eliminate;
3. la carbonizzazione: quest'operazione ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] sensibile. D'altronde, questa riduzione della realtà alla pura esperienza è, in quanto prosecuzione di quella già anche alla sfera delle azioni umane.
In questa critica dei concetti di sostanza e di causa è il portato maggiore della filosofia di H. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] una simile situazione, che potrebbe chiamarsi dell'economia cittadina pura e dell'artigianato nella sua forma più genuina, e per necessità tecniche ed economiche, distaccarsene profondamente nella sostanza. Prima fra tutte l'industria della lana, ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] in un anno per gli anni successivi. Per pura convenienza amministrativa si considerano fra le attività sino pubblici, in generale, si adopera la voce patrimonio, mentre la voce sostanza suole, nell'uso, designare il complesso dei beni posseduti da un ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] 'argomento, infatti, è puramente formale; il problema di sostanza, specialmente con riferimento alla spesa, è un altro: non consentono l'adozione di forme pure di b. (pura "cassa" o pura "competenza"), ma piuttosto sistemi misti, nei quali prevale l ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...