QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] alla rigidezza senza formazioni cristalline, dando luogo alla sostanza vitrea detta quarzo fuso o silice fusa e, (il vetro è per definizione massa amorfa, il quarzo silice pura cristallizzata). Benché i tentativi di fondere quarzo rimontino al 1839 ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] , il corpo del pelo, la cui membrana può essere sottile, costituita di cellulosa quasi pura (cotone) oppure spessa, impregnata di lignina o di sostanze minerali (silice, carbonato di calcio), i peli allora sono rigidi e s'indicano più comunemente ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] all'aria e al sole, sia per azione di sostanze ossidanti; la cera bianca presenta quasi le stesse costanti , prodotto di maggior valore e simile alla cera d'api. La ceresina pura bianca fonde a 62-80°, somiglia alla cera, ha un peso specifico di ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] più liberamente e mescolata ad altre influenze, ma, in sostanza, nello stesso realistico tono, col Goldoni (Don Giovanni o ritrovò, al disopra delle passioni, nelle sfere della contemplazione pura, "Don Giovanni della conoscenza". Con una di quelle ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] sospesi in acqua, usando fenolftaleina come indicatore.
Caseina pura. - Dal prodotto greggio commerciale sopra descritto, prezioso per i convalescenti.
La caseina può reagire con molte sostanze: importante è la reazione che dà con la formaldeide, la ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] Il nome è stato accettato dall'Unione internazionale di chimica pura e applicata. Il laurenzio è l'ultimo degli attinidi esperimenti scientifici sulla Luna usavano come generatore di energia tale sostanza e si pensa di usarlo nei pace makers cardiaci. ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] questa setta, essendosi acclimatata nell'Italia meridionale, da pura associazione di mutuo soccorso tra i militari di bassa statuti della carboneria italiana giunti a noi, i quali, in sostanza, sono un plagio delle forme esterne della massoneria; non ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] e composizione chimica diverse, secondo l'animale dal quale proviene. Pura, contiene circa 0,33% di ferro; se si ammette che , come lo sono in generale gl'istoni. L'ematina è una sostanza rossa solubile negli acidi e negli alcali. Fra i suoi sali è ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] in queste opere l'intimo e profondo legame tra forma e sostanza, tra materia e costruzione. Il discorso musicale si svolge secondo la conseguenza di una data esigenza della tecnica nella musicalità pura, e in alcuni di essi, come in alcuni dei ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] dare l'appretto ai tessuti, e in genere come sostanze adesive.
La produzione di gomma arabica è ingente nel strisce vermicolari. Quella in lamelle, che scola naturalmente, è più pura e più pregiata perché dȧ una mucillaggine più trasparente e più ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...