Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] ogni sua sostanza. Fatti i primi studî nel seminario della sua città intraprese nell'università di Granada quello delle leggi, nel 1885: un racconto inverosimile e ingenuo, di pura immaginazione, pieno di romanzesche avventure e di vaporoso idealismo ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] sua equazione, l'equazione differenziale data. Si tratta in sostanza di propagare al di là della curva una soluzione che esaurito, e che costituisce forse il maggiore contributo portato alla matematica pura dal sec. XIX.
Se un numero complesso z = x ...
Leggi Tutto
L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] , e il concreto diveniva quasi un composto di sostanza e forma, soggetto e qualità, esistenza ed essenza concetto stesso. Si cominciò già con Fichte a intendere che "la pura esistenza è un concetto astratto, nulla di concreto" (System der Sittenlehre ...
Leggi Tutto
È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] una tinozza piena di sublimato al 5‰ o d'altra sostanza adatta), delle feci e urine (aggiungendovi altrettanto latte di calce stazione ha due sezioni, una detta infetta, l'altra pura, che comunicano fra loro unicamente per mezzo degli apparecchi di ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] verdi si svolga indipendentemente dall'apporto di qualsiasi sostanza organica del suolo, come si riteneva dai si possono trovare nelle coltivazioni fatte dal Duhamel nel 1765, usando acqua pura; ma si deve al Sachs (1858) l'uso di soluzioni ...
Leggi Tutto
. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] I, Roma 1915, p. 212), ritenuta e provata "una pura creazione della critica moderna", immaginata dal Mommsen (Röm. Chronologie, 2a Serviliae: una iudiciaria e l'altra de repetundis. In sostanza si può dubitare che la lex veramente si debba denominare ...
Leggi Tutto
MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] tentò di ridurre novelle già compiute. Inutilmente: l'intima sostanza di questo autore era lirica. Anche nelle novelle una le esagerazioni del simbolismo, ma in complesso la messe di poesia pura è di una rara ricchezza.
Ediz.: C. F. Meyer, ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ (dal lat. identitas, corrispondente al gr. ταὐτότης)
Guido Calogero
Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato [...] la storia. La genesi del concetto d'identità risale nella sostanza all'antitesi che nella filosofia greca si manifesta fra eleatismo ed non avrebbe potuto fare un passo al di là della pura tautologia del giudizi0 d'identità, né costruire uno solo dei ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800)
Leno MATTEOLI
Gaspare MESSINA
Fabbricazione. - In America si deve registrare il notevole sviluppo del cosiddetto rame OFHC (oxygen-free high-conductivity copper) che in sostanza [...] di leghe di rame da fonderia e da lavorazione plastica.
Cu 99,5 o rame affinato 2a qualità. - Varietà meno pura (impurezze ammesse fino al 0,5%) del tipo precedente con impieghi sostanzialmente identici.
A Cu 99,7 o rame affinato contenente ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] astratta politica d'universale democratizzazione, di una libertà senza sostanza, ha staccato il popolo, la vera forza delle processo alla mentalità giacobina francese, che, concepita di pura ragione una forma perfetta di governo, credette possibile ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...