La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] con il palinsesto preesistente.
Non può in sostanza essere eletto a dogma l’ambientamento delle nuove devono peraltro gli eleganti innesti della suggestiva piazza coperta dal reticolato triangolare di vetro nella Great Court del British Museum ( ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] fame di benessere, ma anche perché ha sete di conoscenza. In sostanza, si fa ricerca scientifica perché non si può fare a meno guida secondo cui il sistema nervoso centrale ha una struttura reticolare e trasmette l'impulso nervoso con un'azione d' ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Una singola dose di 0,5 g, in un individuo non abituato alla sostanza, può essere mortale. Le conseguenze dell'uso di cocaina sono molteplici, a aumenta lo stato di attivazione della formazione reticolare, da cui derivano insonnia e ipereccitabilità ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] una rete di distribuzione, grazie alla quale è possibile attuare una rapida diffusione di ioni o altre sostanze.
Il reticolo endoplasmatico rugoso, per mezzo dei ribosomi, svolge un ruolo fondamentale nella sintesi delle proteine ed è quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] . Magoun, scoprì il rapporto fra la funzione della formazione reticolare del tronco dell’encefalo e gli stati di veglia e contributo all’isolamento e alla purificazione della penicillina, sostanza che venne posta in produzione dall’ente per rifornire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] originarsi anche da un'immagine filamentoso-reticolare-globulare priva di un preciso significato strutturale crescita è manifesta, non è direttamente visibile l'assimilazione di sostanze nutritizie, Hales studiò l'assorbimento e l'emissione dell' ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] giustificati è visibile tanto nella forma quanto nella sostanza dei principi normativi adottati. Non è infatti accertato
Le connessioni si presentano in modo talmente stretto e reticolare da suggerire ad alcuni studiosi interpretazioni, non a caso ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] periodiche, variabili tra 0,25 e 4,0 nm nelle sostanze inorganiche, e fino a oltre 100 nm nelle molecole organiche. I cristalli reali sono finiti e la loro struttura reticolare contiene difetti, mantenendo comunque un ordine a lunga distanza. Un ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] film ultrasottili cresciuti su substrati con diverso parametro reticolare (e quindi soggetti a sforzo tensile). In bit binario dei classici computer digitali. Un qubit è in sostanza un sistema quantistico a due livelli controllabile: mentre però il ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] e due atomi di carbonio. Una delle sostanze più comunemente utilizzate è il diglicidiletere del bisfenolo A (DGEBA), prodotto per reazione di epicloridrina con acidi del bisfenolo A, mentre l’agente reticolante è di solito un’ammina secondaria o ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
reticolare2
reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come sinon. di triangolare2), per indicare...